18 Luglio 2023, 09.00 Valtrompia Confindustria Brescia
Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani
di Redazione
È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti
Alla firma sono intervenuti Franco Gussalli Beretta presidente Confindustria Brescia, Silvia Mangiavini vice presidente Confindustria Brescia con delega a Legalità e Bilancio di Sostenibilità, Luisa Ravagnani Garante dei detenuti, Francesca Paola Lucrezi direttrice delle carceri di Brescia e Monica Cali presidente Tribunale di Sorveglianza.
Laccordo precedentemente sottoscritto nel 2022 ha finalizzato labilitazione di 15 detenuti alla conduzione dei carrelli elevatori e lavvio di un tirocinio di reinserimento sociale, ad oggi in corso.
Parallelamente, il Carcere di Canton Mombello ha ospitato una riunione del direttivo dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia: lincontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra mondo dellimpresa e carcere.
Laccordo odierno che avrà durata biennale, si basa sui buoni risultati dei precedenti e si concentra su iniziative di formazione lavorativa in carcere, sullavvio di tirocini di reinserimento sociale e sul rafforzamento del dialogo tra carcere e imprese.
In questa nuova fase spiccano importanti novità in tema di lavoro digitale: per rispondere alle esigenze del mercato, saranno avviati corsi specifici per consentire ai detenuti lacquisizione di competenze in campo informatico, nellottica di approdare allinserimento lavorativo in tale ambito.
Il nuovo accordo, che si colloca nel solco dellinstaurata collaborazione tra Confindustria Brescia, Istituzioni e Carcere rappresenta un ulteriore passo avanti significativo nella promozione dellinclusione sociale e lavorativa dei detenuti, aprendo a nuove e concrete opportunità per il loro reinserimento.
Lo scopo del progetto è instaurare un canale di dialogo stabile tra mondo del lavoro e mondo carcerario commenta Silvia Mangiavini, vice presidente Confindustria Brescia con delega a Legalità e Bilancio di Sostenibilità . In particolare, il nostro obiettivo è fornire ai detenuti strumenti di reinserimento da spendere nel mondo del lavoro, per costruire una loro dignità e trovare realizzazione in unattività legale. Ci auguriamo che il progetto funzioni e, magari, possa essere replicato anche in altre realtà territoriali.
In particolare, Confindustria Brescia si impegna, con la collaborazione e il monitoraggio delle altre parti coinvolte, a:
Realizzare un corso di formazione in carcere avvalendosi delle strutture formative di Fondazione AIB. La formazione sarà progettata dintesa con lUfficio del Garante dei detenuti e con la Direzione degli Istituti di pena bresciani, tenendo conto dei bisogni formativi della popolazione carceraria e della domanda del mercato del lavoro del territorio.
Sensibilizzare i propri iscritti ad ospitare tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati allinclusione sociale e allautonomia delle persone in esecuzione penale presso la Casa Circondariale Nerio Fischione e la Casa di Reclusione di Verziano, valutate idonee dallEquipe trattamentale del Carcere e dal Tribunale di Sorveglianza di Brescia. I tirocini si svolgeranno nelle aziende associate che liberamente daranno la propria disponibilità, sotto la diretta responsabilità formativa dei tutor individuati dalle aziende stesse, nel rispetto della L.R. n. 22/2006, della Delibera di Regione Lombardia n. 5451/2016 e successive modifiche, e della Normativa penitenziaria pertinente.
Sviluppare progetti nel campo della formazione e del lavoro digitale con limplementazione di percorsi sviluppati in collaborazione con esperti del settore.
Con la finalità di sviluppare forme di dialogo tra il carcere e il mondo del lavoro, il gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia porterà allinterno delle carceri di Brescia una riunione del proprio Comitato Direttivo, che verrà aperto alla popolazione carceraria, agli educatori e alle parti sottoscrittrici del presente Accordo. Temi, data e modalità dellincontro verranno concordati con la Direzione del Carcere e con la Garante dei detenuti.
Sensibilizzare le Aziende associate a donare generi di prima necessità a favore dei detenuti degli Istituti di pena bresciani. A tal fine, aderirà alla richiesta di collaborazione del Garante dei detenuti, divulgando alle proprie imprese lelenco dei generi più necessari.
L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere
L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli
Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024
Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia
L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale
L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio
«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini
La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente