Skin ADV
Sabato 23 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



22 Dicembre 2022, 10.14
Valtrompia
Confindustria Brescia

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

di Redazione
In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

Nell’incontro di fine anno con la stampa il presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, espone tutte le preoccupazioni delle imprese sull’andamento economico in corso e quello che ci attende per il 2023.

All'orizzonte c'è il timore della «tempesta perfetta» alimentata dall'aumento dei tassi di interesse abbinato alla crisi di liquidità delle aziende, tutto accentuato dal caro energia.

L’industria bresciana sosterrà un maggior costo dell’elettricità e del gas pari a 4,2 miliardi di euro. Un rincaro stimato del 623% rispetto al periodo pre-pandemia «e che per noi imprenditori energivori - ammette il presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta - non rappresenta semplicemente una preoccupazione, bensì un’angoscia».

Anche perché va detto che se nella prima parte di quest’anno, la nostra manifattura ha raggiunto ancora una buona quota di ordini, nel secondo semestre, invece, la domanda di mercato ha mostrato segnali di sofferenza. Non a caso, tra giugno e settembre, la produzione industriale della provincia ha registrato una contrazione del 5,1% rispetto ai tre mesi precedenti.

«Per di più - non nasconde Gussalli Beretta -, ora anche sulle imprese bresciane pesa la spada di Damocle dei tassi di interesse. La liquidità sarà il nuovo punto critico che dovremo affrontare nel 2023».

Questi i principali indicatori economici riferiti all’industria bresciana

PRODUZIONE INDUSTRIALE, EXPORT E METALMECCANICA
• Nel 3° trimestre del 2022, l’attività produttiva nel settore manifatturiero bresciano ha mostrato una contrazione, segnando una variazione rispetto al trimestre precedente pari al -5,1%; la dinamica rispetto allo stesso periodo del 2021 (tendenziale) mostra invece ancora un segno positivo (+3,1%), tuttavia con un’intensificazione del rallentamento già rilevato nelle rilevazioni più recenti.
• In particolare, la domanda insufficiente è tornata a essere il primo fattore che limita la produzione, essendo segnalato dal 26% degli operatori, valore che non si evidenziava addirittura dal 1° trimestre 2021.
• Per quanto riguarda l’export, nel 3° trimestre le vendite estere, pari a 5,2 miliardi, sono aumentate del 14,3% rispetto allo stesso periodo del 2021, segnando un nuovo record.
• La dinamica record registrata è, almeno in parte, ascrivibile alle quotazioni elevate in prospettiva storica da parte delle principali materie prime industriali utilizzate dall’industria bresciana.
• Approfondimento sulla metalmeccanica, che – in particolare con la filiera automotive – rappresenta uno degli ambiti di riferimento dell’intera manifattura bresciana: le imprese bresciane attive nel settore hanno sperimentato nel 3° trimestre dell’anno un evidente rallentamento dell’attività: la meccanica ha segnato, tra luglio e settembre, una crescita del +5,4% rispetto allo stesso periodo del 2021 (dopo l’8,6% rilevato nel periodo precedente), mentre la metallurgia ha registrato una flessione del -2,4% (dopo il -1,8% sperimentato fra aprile e giugno).
• L’andamento è imputabile non solo alla consueta chiusura della maggior parte degli stabilimenti nei mesi estivi, ma anche all’inasprimento delle condizioni operative, legate al “caro energia” e all’indebolimento del contesto macroeconomico generale. In particolare, le aziende hanno lamentato una serie di restrizioni che, di fatto, vanno a frenare la produzione: per le realtà della meccanica, la scarsità di materie prime e semilavorati continua a essere il principale elemento in tale senso (indicata dal 30% delle imprese), mentre, nell’ambito della metallurgia, la domanda insufficiente (27%) e le quotazioni record degli input energetici (27%) rappresentano i più rilevanti fattori di criticità.

MERCATO DEL LAVORO E MISMATCH
• Nei primi 6 mesi del 2022, le nuove assunzioni a Brescia sono state 97.892, contro le 84.326 dello stesso periodo 2021 (+16%); in crescita anche quelle a tempo indeterminato: 18.367 tra gennaio e giugno 2022, contro le 13.661 del 2021 (+34%).
• Nel 3° trimestre 2022 la domanda di lavoratori in somministrazione a Brescia ha registrato una nuova crescita rispetto allo stesso periodo del 2021 (+4% tendenziale), sebbene di intensità minore rispetto a quanto rilevato nei periodi precedenti. Tale movimento descriverebbe il processo di assestamento in atto nel settore, dopo i forti incrementi riscontrati nel 2021, in primo luogo imputabili al confronto con il 2020.
• Le figure più ricercate sono state: operatori robot industriali (16,4%), non qualificati in imprese industriali (9,7%) e addetti macchine per lavorazioni metalliche (6,1%).
• Il 98% delle imprese segnala difficoltà di reperimento di tecnici, il 97% di operai specializzati e il 96% per i conduttori di impianti: dati emersi dalla survey condotta nella scorsa primavera dal Centro Studi su un campione di 171 imprese del settore manifatturiero – soprattutto PMI metalmeccaniche – con 18mila addetti.

CARO ENERGIA: DATI DELLA BOLLETTA
• Il Centro Studi di Confindustria Brescia (su dati Terna, GME, TRADING ECONOMICS e MITE) ha effettuato una nuova proiezione dei rialzi sul 2022 del costo dell’energia per l’industria, che recepisce ovviamente l’andamento dei prezzi, ma anche le ultime informazioni a disposizione sui consumi, che nel 2021 sono aumentati rispetto al 2019, e che sono stati tenuti come ipotesi di riferimento (molto realistica) anche per l’anno in corso.
• Tale presa di consapevolezza ha portato a un leggero peggioramento della situazione complessiva, dettato appunto dalla combinazione tra i prezzi in rialzo – che rimangono di gran lunga il fattore più impattante – e i consumi aumentati. In particolare:
• COSTO ENERGIA ELETTRICA (INDUSTRIA): dai 447 milioni del 2019 a quasi 2,9 mld nel 2022, segnando un +544% sul 2019.
• COSTO DEL GAS (INDUSTRIA): dai 139 milioni del 2019 a poco meno di 1,4 miliardi nel 2022, segnando un +874% sul 2019.
• Complessivamente (ENERGIA ELETTRICA + GAS), l’industria bresciana pagherebbe oltre 4,2 miliardi in più rispetto al 2019 (+623%), preso a riferimento come normalità pre-Covid.



In foto: Un momento dell'incontro di fine anno nella sede di Confindustria Brescia. Da sinistra Filippo Schittone, Silvia Mangiavini, Roberto Zini, Marco Capitanio, Franco Gussalli Beretta, Francesco Franceschetti e Mario Gnutti
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
04/04/2023 08:00
«L'impresa per il Pnrr: ora o mai più» Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia: "Come imprenditori stiamo facendo la nostra parte, ma tutti gli attori coinvolti devono prendere consapevolezza che il momento decisivo è ora"

01/06/2021 15:35
Franco Gussalli Beretta eletto presidente L'assemblea dei soci ha eletto l'imprenditore valtrumplino alla guida di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. Eletta anche la squadra di presidenza
•VIDEO

13/04/2021 09:44
Franco Gussalli Beretta designato presidente La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio


07/07/2023 09:00
Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


22/05/2022 08:00
«Cigni neri, inflazione e capitale privato: qui si fa l'Italia» All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE



Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier