Skin ADV
Mercoledì 02 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





17 Luglio 2013, 09.30

Pensieri&Parole

Contaminazioni fuori controllo

di Itu
Il terrorismo degli ultimi tempi entra con la crisi e se ne esce con gli acciacchi del digerire gli alimenti che mangiamo: come da copione ancora la storia si occupa del cibo.
 
Accidenti, vatti a fidare di un grissino al sesamo, di un drink alla soia, di un vitaminico kiwi: c’è da ridursi ko, se non c’è il giusto grado di tolleranza metabolica gli alimenti ingeriti possono rivoluzionare il nostro organismo fino a scompaginare i programmi e a livelli di intossicazione tali da provocare autoimmunità.

Pare che le intolleranze e allergie si scatenino soprattutto con l’introduzione nella nostra alimentazione di prodotti che risultano relativamente nuovi sul mercato, ma anche da frutta secca nostrana, ad esempio dalle nocciole che le industrie “mangerecce” usano in percentuale in miriadi forme di cibo che appare quotidianamente nelle nostre tavole.

Sarà successa una trasformazione metabolica strabiliante anche ai tempi dell’introduzione nel mondo occidentale della patata, del pomodoro e del cacao americani?
Se anche fosse dev’essere stato un fenomeno di nicchia, perché mi risulta che gli scienziati dell’epoca fossero impegnati a mangiare comunque, di scrittori ne giravano ben pochi e di lettori ancor meno.
Insomma, mancava la pubblicità.

So per certo che dopo qualche mal di pancia più o meno grave di lì a poco comparvero menti come Leonardo da Vinci o Michelangelo, una selezione un po’ poco democratica che ha scoppiato fuori il massimo dell’ingegno epocale ed anche le più miserevoli guerre di quartiere.

Inteso che Leonardo da Vinci e Michelangelo sono fenomeni casuali, che forse non entrano nel contesto di patate e pomodori.
 
E’ che ho bisogno di darmi una speranza rispetto alle mille proposte per uscire dalle intossicazioni quotidiane, anche perché si mette di traverso anche il fattore insolazione, le acque un po’ sporche e l’aria che gira intorno al nostro fiato mica tanto pulita….

I nostri organismi lottano per darsi una ragione di tanti attentati alla loro salute ed io di risposte non ne ho, sono indaffarata a sopravvivere, posso solo sperare che la vaccinazione migliore sia la variazione degli ingredienti proposti ed in più la fede che nasca ancora un Rinascimento a sconvolgere i piani.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
29/07/2012 10:00
Gli ultimi degli ultimi In tempi di crisi più netti diventano i confini dove cercare dignità.

07/11/2012 09:00
Intolleranze Strani percorsi ai tempi della crisi, sembra di non guarire più, forse il nostro metabolismo comunque chiede un altro modo per digerire la vita

02/04/2014 08:45
Investimenti bislacchi Scusate signori uomini se ancora vi irrito con i miei pensieri di donna, non è per contrappormi, solo vorrei capire se avete il polso di come ci sentiamo strette in questa crisi


08/04/2014 09:17
Chimica organica Quasi tutta la valle è sconquassata dalla frenesia delle elezioni comunali, la chimica in cucina un esercizio di meditazione per digerire il tempo che verrà


06/08/2012 08:30
Preoccupazioni Nei tempi di crisi l'ansia cresce, il buio intorno ci scopre fragili. Ci sono altre posizioni per poter affrontare l'incertezza quotidiana?



Notizie da Pensieri e parole
26/02/2015

Cuore atletico

Come mai le diagnosi sulle donne sono spesso cotraddittorie e paradossali? Forse perchè ci sottoponiamo più spesso degli uomini a prevenzione?

14/01/2015

Vento a rovescio

A volte nella nostra valle angusta si insinua un vento birichino che apre il cielo ad uno scenario pieno di luce

27/10/2014

Cambio di stagione

 Cosa produce il passaggio di stagione quando luci e temperature sono fuori dalla norma? L'estate mancata nella valle che eco lascia nelle nostre anime?

09/10/2014

Il tempo dell'amore

 L'amore dura per sempre, anche quando si crede di decidere che tutto è finito: ma quello può essere un matrimonio.

21/09/2014

Biondo era e bello

Sto riscoprendo antichi autori di un recente passato, questo libro mi suggerisce di esplorare ancora tra gli scaffali della biblioteca

26/08/2014

Disguidi

Mi piacerebbe aver ricette da condividere ma è così complicato sopravvivere ai pasticci della vita


23/08/2014

Cha Cha Cha

E' bello stare dentro il cerchio della danza ma anche guardare da fuori, ballare è consapevolezza dell'armonia dei nostri movimenti


20/08/2014

R.D.C.

La matematica è un'opinione, così per tanti anni ho difeso il mio punto debole. Bastava però un insegnante che mi avrebbe chiarito cosa ancora potevo recuperare dalle mie difficoltà


14/08/2014

L'orrore dell'imperfezione

E' un rischio ammettere la nostra inadeguatezza ad affrontare i tempi attuali, ma forse l'unico modo per prenderci una responsabilità nei confronti di aspettative altrimenti illusorie


06/08/2014

Pomodori amorosi

C'è molto da imparare da un semplice piatto della tradizione, la sapienza e il cuore insieme sanno come interpretare la bontà


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier