Skin ADV
Venerdì 18 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



29 Gennaio 2013, 09.15

Punti di Vista

Tutti Politici e CT della Nazionale

di Aldo Vaglia
Ogni 4 anni si giocano i mondiali di calcio, ognuno ha la sua formazione tipo, che deriva dalla propria tifoseria. Così è per le elezioni un po' più ballerine e non sempre a scadenza fissa

Anche per le elezioni i tifosi strabici hanno le loro formazioni.
I giocatori quando sono in panchina addossano le colpe delle “defaillance” ai titolari, si prendono i meriti solo in caso di “eccezionali performance”.
Cambiano sovente casacca da un club all’altro, sono, come si dice in gergo, sul mercato.
Pure i politici cambiano casacca e anche ruoli, da magistrati contro la politica a politici di professione. Da guardie a ladri, si potrebbe dire, se è vero che tutti rubano.

Ma la filastrocca è sempre la stessa, non si può fare di tutta l’erba un fascio, ci sono anche gli onesti.
Ci mancherebbe altro che non ci fossero, ma non contano niente.
Se si continua a rubare e il sistema non cambia forse qualche colpa è da attribuire anche a quelli individualmente inattaccabili.
La conquista del tesoretto, a scapito dell’elettore sempre munto, è  il fine che si tenta di raggiungere  e non il  “bene comune” a cui si fa riferimento.

Chissà perché tutti sarebbero miglior politici di quelli eletti e tutti miglior CT della nazionale di quelli in carica.
Nessuno, se non del mestiere, si sentirebbe in grado di fare né l’elettricista né il barbiere, ogni professione pretende conoscenza ed abilità.
Qual è allora la dote del politico? Solo quella di farsi credere?
A fasi alterne si scoprono politici con le mani nel sacco: qualcuno ruba per i lecca-lecca altri per comperarsi le banche.
È vero che c’è una gerarchia anche tra i ladri e quello di polli, per l’opinione pubblica, è più colpevole di “Arsenio Lupin”, ma il danno per la collettività, sia che venga fatto dai “gentleman” in guanti bianchi o da infantili “ parvenu”, è identico, dipende solo dalla quantità e non dalla grazia con cui si è rubato.

“Maggiore è la menzogna, maggiori sono le possibilità di essere creduti” (Adolf Hitler)
Come si può allora combattere l’ipocrisia della politica senza sperare nell’uomo della provvidenza?
Quando Berlusconi dice che non ha potuto governare esprime un sentimento condiviso da molti, (per fortuna non da tutti), le stesse cose con meno sfacciataggine le pensano le sinistre.
Tutte le leggi elettorali da Segni in poi vanno in questa direzione, il “porcellum” è solo un trucco per rendere inefficaci alcuni meccanismi.

Un governo che governi se non si vuol fare la fine della repubblica di Weimar serve.
Pinochet ha ucciso la democrazia e non solo quella, ma il suo paese in quegli anni è economicamente risorto.
Se non si vuol fare la fine del Cile serve allora più democrazia, la ricerca di scorciatoie, non è un buon viatico per nessuno.
 
La democrazia presuppone partecipazione, conoscenza e la possibilità di controllo dell’eletto.
Già una garanzia sarebbe quella di votare con le preferenze e votare chi si conosce.
Questo però non piace alla casta che preferisce essere lei a controllare e non l’elettore.


 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
07/09/2013 09:09
La politica è allergica alla libera informazione Non è una questione di destra o sinistra, di nazionale o locale. Se i giornali non sono asserviti a questo o a quello schieramento, non riscuotono alcuna benevolenza da parte dei politici

20/01/2012 07:00
Anonimato dei politici o politica anonima? Snobbano e spiano il giornale fingendo disinteresse, pronti a far intervenire, protetti dall’anonimato, servizievoli supporter se qualche cosa urta la loro suscettibilità.

12/03/2012 09:00
Lo stato biscazziere e il gioco d’azzardo Una deriva scandalosa avallata dallo stato. Insorge anche il cardinale Bagnasco, ma dobbiamo farlo tutti perché di gioco ci si ammala.

06/12/2013 09:08
Si vota o non si vota? In Italia c'è sempre qualcosa da votare, se non sono le Amministrative ci sono le Europee, o le Politiche, mai a scadenza naturale. Oppure i Referendum, che se dispiacciono non vengono presi in considerazione

08/03/2013 09:00
Beppe Grillo e il dottor Stranamore Quando sento parlare di tecnica e della sua potenza, come se fosse lei la cosa e non chi la domina, mi vengono in mente le immagini dell'ineguagliabile film di Stanley Kubrick, magistralmente interpretato da Peter Seller: "il dottor Stranamore"



Notizie da Politica e territorio
17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


07/07/2023

Girelli: «Condivido la preoccupazione, presentato emendamento»

L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli


23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier