Skin ADV
Sabato 05 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





26 Giugno 2013, 09.10

Punti di Vista

Bisonti e Bufale

di Aldo Vaglia
Lo chiamavano Bufalo Bill, ma cacciava Bisonti, le bufale invece sono cosa nostra che continuiamo a pensare che il "cavallo fumante" non debba bucare la Val di Susa

Si parla di tramonto delle ideologie quando ce n’è una potentissima ed innescata, ad alto contenuto demagogico, buona per destre e sinistre da dare in pasto al popolo sia quando si governa che quando si vota.
È l’ideologia nata a destra e fatta propria dalla sinistra, è l’ambientalismo fondamentalista.
È l’ideologia della rendita e delle disuguaglianze, che vede il lavoro dell’uomo come il primo responsabile dei disastri ambientali e propone il mito del “buon selvaggio”, magari propagandandolo con le tecniche più raffinate e accattivanti che la tecnologia gli ha procurato.

Preferisce la caverna alle gallerie dimenticandosi che la natura dava da vivere in modo stentato ed infelice ad una esigua popolazione che si differenziava di poco dal resto degli animali.
“Ho visto un migliaio di Bisonti imputridire sulla prateria abbandonati dall’uomo bianco dopo che erano stati abbattuti dal treno in corsa. Io sono selvaggio, e non comprendo come il “cavallo di ferro fumante” possa essere più importante dei bisonti quando noi li uccidiamo solo per sopravvivere”.
Nelle parole del capo indiano è compresa tutta l’ideologia dei movimenti ambientalisti non scientifici che hanno preso piede in Italia e ne determinano la politica.

Il nuovo governo, racimolato dopo inaudite contorsioni dai residui dei due patiti che si definivano la destra e la sinistra, nel suo decreto del “fare” dirotta 300 milioni già stanziati per le grandi opere (Tav, Ponte sullo Stretto, Terzo valico Milano-Genova) su operazioni di ristrutturazione di edifici scolastici, che sono lo specchietto delle allodole, per genitori, bambini e bambocci.
 
Cosa possono produrre in termini di rilancio dell’edilizia quelle misere somme, se non il nulla, tutti lo sanno, ma l’ipocrisia regna da sempre sovrana e anche questo governo inizia nel modo consueto.
Si può anche essere contro le grandi opere e lisciare il pelo ad un’opinione pubblica infarcita di sciocchezze e luoghi comuni, ma un governo che vuole essere rispettato abbandoni il giochino delle tre carte, non spacci Bufale per soluzioni.

Le grandi opere non si fanno o perché politicamente non pagano o perché non si è capaci, prendere ad alibi l’ambiente e le mafie è ridicolo.
Tutte le strutture e infrastrutture sono soggette ai due fenomeni mafia e ambiente, lo sono anche Scuole ed Ospedali, è perciò un’altra la strada da seguire per combattere l’illegalità e il degrado.
A chi non piace un paesaggio bello dove non ci sia nulla di contaminato? È un’aspirazione che attrae tutti, ma l’ambiente non è solo natura. L’ambiente è qualcosa di più complesso che prevede la natura, ma anche ciò che l’uomo ha costruito.
In un momento di crisi come l’attuale è molto più facile la semplificazione dell’integralismo ambientalista all’analisi scientifica del rapporto uomo natura.

Qualsiasi tipo di attività umana comporta dei rischi, uno sviluppo senza rischi non esiste.
Lo sviluppo sostenibile non può che essere un confronto tra i rischi che crea un’attività e il maggior rischio prodotto dal non intervenire. Non è con il ritorno dei Bisonti e con la Decrescita che daremo il reddito di cittadinanza a tutti e li renderemo felici.
Non ci riusciremo nemmeno coi 300 milioni per dipingere le scuole.
La crisi si combatte con politiche serie e di lungo respiro, con progetti ambiziosi e non con il tirare a campare. Dalle crisi si esce comunque. Il governarle può solo ridurne i tempi e i danni. 
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
28/02/2012 11:30
Ci salverà solo l’agricoltura. Un intervento da capo di stato quello di Bill Gates alla 35° sessione dell'Ifad di Roma.

21/10/2011 07:00
Li chiamavano opposti estremismi Chi uscirà vincitore dai vandalismi romani? Di sicuro c’è chi perde. Perdono l’intelligenza, la ragione, la libertà, la democrazia.

04/10/2012 08:30
Provinciale e provincialismo Coltivare il culto delle celebrità, pensare che tutto ciò che viene da fuori è bello, stigmatizzare come poveracci quelli che fanno cultura locale, è provincialismo

14/03/2013 09:00
Tutta colpa di Bersani Che lo "smacchiatore" Bersani si debba accollare tutte le colpe per la debacle del PD alle elezioni, non è solo immeritato, è abbastanza ridicolo

08/03/2013 09:00
Beppe Grillo e il dottor Stranamore Quando sento parlare di tecnica e della sua potenza, come se fosse lei la cosa e non chi la domina, mi vengono in mente le immagini dell'ineguagliabile film di Stanley Kubrick, magistralmente interpretato da Peter Seller: "il dottor Stranamore"



Notizie da Punti di vista
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

03/12/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

08/06/2014

I cinesi e il lago d'Idro

Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne

30/05/2014

Il Lago è Salvo?

Si è votato in tutta la valle e la maggior parte delle amministrazioni uscenti è stata riconfermata. Il cappello sulla vittoria di Nabaffa a Idro, l’hanno voluto mettere quelli che si autodefiniscono: “I salvatori del lago”. Chissà se questo porterà fortuna al Sindaco?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier