Skin ADV
Sabato 10 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



02 Novembre 2011, 15.20
Pezzaze Polaveno Valtrompia
Incidenti

Troppi morti sulle nostre strade

di Erregi
Bilancio negativo per il bresciano: sette le vittime della strada nel mese di ottobre, 95 dall’inizio

Record tristemente battuto, quello del 2010, e siamo solo all’inizio di novembre. Lo scorso anno il numero di persone morte in seguito a incidenti stradali nella provincia di Brescia arrivava a 81, quest’anno siamo già a 95

La cifra conteggia anche i bresciani deceduti fuori dalla provincia, ma non è certamente una consolazione. E la Valtrompia non è certo un oasi di pace: di poche settimane fa l’incidente che è costato la vita a Stefano Bertussi, lungo la SP 345, a Lavone di Pezzaze.

E purtroppo è solo uno dei tanti della lista: a Polaveno, proprio per motivi di sicurezza stradale, sono stati installati speed check, che, si spera, scoraggino auto e moto a superare i limiti di velocità, che nella stragrande maggioranza dei casi sono causa o concausa di un incidente.

Molti anche i posti di blocco predisposti o in programma lungo tutta la Valle, ma ancora il numero delle vittime o delle persone con lesioni anche gravi, non solo non  accenna a diminuire, ma continua, invece, ad aumentare.

Nel conteggio, poi, sono inseriti anche i pedoni che, quando coinvolti, hanno quasi sempre la peggio: undici i pedoni travolti ed uccisi da auto e 10 quelli deceduti dopo essere stati investiti da motociclette.

Nonostante i maggiori controlli e introduzione di pene severe per la guida in stato di ebbrezza o, comunque, per la guida pericolosa, che comprendono anche il ritiro della patente e del mezzo di trasporto, la percentuale continua a salire.

Gli appelli, le pubblicità progresso, i guidatori designati e tutti i diversi servizi offerti, per esempio fuori dalle discoteche (come gli alcoltest gratuiti) sembrano essere poco più che cure palliative.

Al di là delle cinture di sicurezza, degli airbag e della sempre maggior sicurezza che la tecnologia in campo automobilistico cerca di garantire, la prima cosa da fare salendo in auto o montando sulla moto, ancor prima che mettere la cintura o allacciarsi il casco, è quella di utilizzare il buonsenso.

Certamente siamo umani, e un errore di distrazione, un attimo di debolezza possono portare a conseguenze gravi, senza che ci sia al volante un ubriaco o un guidatore pericoloso, ma certamente se tutti fossero più attenti e prudenti qualcosa cambierebbe.

 

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/12/2012 10:15
Diminuiscono i morti sulle strade di Brescia e provincia L'obiettivo per il decennio dal 2001 al 2011 era in tutto il bresciano il dimezzamento del numero di vittime della strada, ma anche se per poco non è stato raggiunto. L'obiettivo è un ulteriore dimezzamento entro il 2021

05/01/2013 10:30
Brescia e le morti bianche: dati sinistri Stando alle statistiche, nel corso dell'appena concluso 2012, 35 sono state le vittime nel bresciano, cifra che comprende anche gli nincidenti avvenuti mentre le vittime si recavano sul luogo di lavoro

21/11/2012 11:00
Valtrompia: strade trafficate ma pochi incidenti La strada provinciale 345 è una delle più trafficate d'Italia, ibrido a metà fra una strada a scorrimento veloce e un'arteria 'paesana'. Eppure il numero degli incidenti rimane basso, come evidenziato dai comandanti di Cvaa di Villa Carcina e Croce Bianca di Lume

11/09/2011 10:10
Incidenti d’estate –7% Rispetto all’anno precedente c’è stato un sensibile calo negli incidenti stradali che di solito insanguinano le strade dello Stivale.

23/10/2014 17:04
Serie di incidenti in Valle Tutti questo giovedì pomeriggio. Il primo e più grave pochi minuti prima delle 16 a Sarezzo, l’ultimo (per ora) 40 minuti dopo a Concesio. In mezzo altri due incidenti, sulle strade della Valtrompia




Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier