La Opel affianca alla Adam la sua versione crossover, la Adam Rocks, più alta da terra rispetto alla Adam di partenza e con vistose protezioni in plastica sui paraurti e sui passaruota
La novità made in Opel è disponibile con 3 Motori a Benzina (1000 Turbo da 90 o 115 cv, 1200 da 70 cv, 1400 da 87 o 100 cv), negli allestimenti Rocks, Rocks Air (con tetto in tela). Esternamente è più alta da terra di 1,5 cm rispetto alla Adam di partenza e con vistose protezioni in plastica sui paraurti e sui passaruota.
L'abitacolo della Opel Adam Rocks ha un aspetto elegante e sportivo, con finiture e tinte specifiche, studiate apposta per questa versione. Per il resto comunica lo stesso senso di ampiezza e cura dei dettagli delle altre Adam. Le poltrone hanno fianchetti accentuati che trattengono bene il corpo in curva. Sono ottime, le finiture, paragonabili a quelle di auto di livello superiore; specie la plancia, il volante e la console (dal design moderno) sono realizzati in materiale piacevole al tatto.
Ad arricchire ulteriormente gli interni c'è il sistema multimediale Intellilink, che si aziona tramite lo schermo a sfioramento di 7 Pollici: collegato a uno smartphone (Android o Apple iOS), accede ai dati in memoria per riprodurre file musicali, visualizzare immagini e video, telefonare o usare le app (tra cui anche BringGo che consente di utilizzare il navigatore, tramite il collegamento Gps del cellulare, senza collegarsi a internet).
Ed ora il momento del test drive: la Opel Adam Rocks guidata è stata la 1400 87 cv Rocks Air da 18192 €. La gamma Adam si amplia con la versione Rocks, una crossover da città , dalle forme giovanili e sbarazzine. Su strada la Adam Rocks ha tutte le doti della Adam: compatta, maneggevole, si parcheggia in un fazzoletto di spazio. Inoltre la versione provata monta il tetto in tela ad azionamento elettrico (si apre in soli 5 secondi) che trasforma la Adam da una compatta citycar a una frizzante quasi cabriolet. Tetto a cui è abbinato un comodo frangivento che annulla i fruscii del vento a capote abbassata (sembra di viaggiare al chiuso, anche ad andature sostenute).
Il motore montato sulla Adam Rocks guidato è il 1400 da 87 cv, propulsore che permette alla Adam Rocks di essere usata sia in città , sia nell’extraurbano, grazie all’ottima potenza di 87 cv, alle prestazioni briose, ai consumi contenuti (5,5 litri ogni 100 km). Infine il listino prezzi: si va da 15850 € della Adam Rocks 1200 70 cv per arrivare a 19650 € della Adam Rocks Air 1000 Turbo 115 cv con Start e Stop (Benzina).
Nel settore delle auto, ci sono alcuni brand che hanno registrato dei dati in positivo nel 2019, e fra questi troviamo il Gruppo FCA, senza dubbio uno dei più importanti
E’ quello della stagione agonistica del Motoclub Lumezzane, che si è svolto a Bione, nei locali messi a disposizione in via don Giuseppe Bazzoli dall’Aignep... in attesa della prossima edizione dell'X-TREAM
La Nissan presenta la nuova generazione del suo Suv di medio-grandi dimensioni, l’X-Trail, che riprende da vicino lo stile moderno, sportivo e piuttosto scolpito della nuova Qashqai
È in programma nel fine settimana la cronoscalata Nave-Caino-Colle Sant'Eusebio, una rievocazione di una mitica gara automobilistica che rivivrà con auto storiche. Coste chiuse sabato pomeriggio e domenica mattina
La Mahindra presenta in Italia il sostituto del Bolero. Questo pick-up è il Genio, dal frontale lineare e pulito con forme tondeggianti e lo spazio interno curato e completo di tutto
Appuntamento per gli appassionati di auto e non solo, il 18 e 19 luglio, nella frazione colliense di San Colombano, per il primo autoraduno di macchine da rallyÂ