Skin ADV
Venerdì 04 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



29 Novembre 2011, 15.07
Marcheno Valtrompia
Dibattiti

Marcheno vs Beretta

di Erregi
Da quasi quarant’anni la Fabbrica d’armi, grazie alla firma di un accordo, sfrutta parte delle acque del Mella per la creazione di energia, e Marcheno chiede un risarcimento

Non si capisce bene quanto la preoccupazione sia per l’ambiente e quanto invece sia per l’economia del Comune, fatto sta che a Marcheno, l’Amministrazione ha chiesto a Beretta una somma che riteneva proporzionata ai guadagni ottenuti dalla ditta dallo sfruttamento dell’energia idroelettrica, ma i soldi che giungeranno effettivamente nelle casse del Comune, subiranno un drastico ridimensionamento (solo 80 mila euro in tre anni, rispetto alle cifre a sei zeri a cui Marcheno riteneva di aver diritto).

Il dubbio su quale sia l’interesse dietro all’improvvisa consapevolezza che, togliendo acqua al Mella, per darla a Beretta gli agenti inquinanti siano meno diluiti e l’acqua, di conseguenza più sporca e con maggiore potenzialità dannosa per l’ambiente, è fondato, però. All’assemblea della scorsa settimana, nella premessa alla vicenda Beretta, si è parlato del fatto che l’Amministrazione stessa cercava, lungo il Mella, fonti da sfruttare per produrre energia, esattamente allo stesso modo della nota fabbrica d’armi.

Ma allora, quale giovamento ne trarrebbe l’ambiente? Non si sta, magari, ponendo l’accento sull’ambiente solo per nascondere quelli che sono, a tutti gli effetti, solo interessi economici? Ai marchenesi l’ardua sentenza, nel frattempo, la Provincia ha riconfermato a Beretta l’autorizzazione allo sfruttamento dei canali per l’energia, alimentando il malcontento dei cittadini.

E per dare il colpo di grazia al pubblico (a dire il vero scarso) riunitosi all’Assemblea pubblica, ci ha pensato il discorso scarichi nel Mella, che ammontano, nel solo territorio di Marcheno a 179, di cui solo 44 autorizzati e 132 formati da acque nere o miste. Secondo le stime, l’intervento di ritiro dei 132 scarichi più problematici, richiederebbe un investimento di 6 milioni di euro oltre che anni di lavoro.

La folla allora si lamenta del fatto che non tutte le abitazioni siano previste di fossa biologica, ma, come ha dichiarato il tecnico Davide Piantoni, anche con tutte le biologiche a norma, il problema esisterebbe e gli scarichi andrebbero comunque ritirati o inseriti in un collettore fognario, ma, se possibile, uno che abbia una collocazione e che non sfoci nel Mella, come avverrebbe invece, almeno per ora, utilizzando il collettore di Marcheno, ancora in via di costruzione.

E come se non bastasse, c’è la Comunità Europea a stare col fiato sul collo all’Italia e ai suoi comuni, ai quali, a meno che non rientrino entro breve negli standard europei in materia, si promettono sanzioni fino a 9 milioni di euro.

La soluzione non si intravvede neppure, per ora, e parecchia è la preoccupazione, alla quale si aggiunge anche quella per la qualità dell’aria.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
19/06/2015 14:56
La Beretta in questi 100 anni Una mostra di prossima inaugurazione ripercorrerà questi 100 anni di lavoro della Fabrica d'Armi Pietro Beretta, a partire dalla prima pistola semiautomatica 

30/01/2015 16:19
Un anno di «solidarietà» alla Beretta A seguito di una forte contrazione delle vendite sul mercato Usa alla Fabbrica d'armi Pietro Beretta di Gardone Valtrompia scatta dal primo febbraio il contratto di solidarietà per un anno

18/03/2012 08:45
Un passo avanti per il depuratore Accantonata ormai l’idea di far arrivare le acque nere a Verziano. Sono i sindaci della Valle a proporre l’alternativa: un sistema depurativo nuovo ed autonomo

20/04/2015 15:15
In arrivo altri parcheggi a Marcheno Anziché introitare gli oneri di urbanizzazione da una ditta edile, Marcheno ha optato per un pagamento in opere, con creazione di parcheggi 

24/11/2011 14:41
Marcheno e l’acqua Nell’assemblea pubblica tenutasi martedì sera, il primo dei temi affrontati è stato quello delle acque del Comune triumplino



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier