Skin ADV
Venerdì 23 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



18 Aprile 2011, 12.33
Lumezzane Valtrompia
Astronomia

Un nuovo progetto per l'Osservatorio

di Andrea Alesci
A breve un percorso didattico che riproduce il sistema solare in scala accompagnerà i camminatori lungo i tre chilometri che vanno dalla Pieve al Colle S. Bernardo.
Fioriscono come le prime piante di primavera le iniziative dell’osservatorio “Serafino Zani, che anche quest’anno dà avvio a un nuovo progetto: la riproduzione del sistema solare in scala. “Lungo la strada che conduce agli 830 metri del Colle S. Bernardo – dice Tarcisio Zani – verrà realizzato questo modellino. Coloro che saliranno a piedi sul colle potranno immaginare di incontrare i pianeti come se la distanza che separa il Sole da Nettuno fosse ridotta alla distanza di tre chilometri. È questa la lunghezza della piacevole passeggiata che dalla chiesa della Pieve sale all’Osservatorio e lungo la quale si incontreranno pannelli che descrivono le principali caratteristiche dei corpi celesti del Sistema solare”.
 
Un progetto che rende sempre più l’Osservatorio Serafino Zani un prezioso punto di riferimento scientifico per tutta la Valtrompia, arricchito anche da una stazione meteo già presente sulla specola valgobbina ma ora ampliata nelle sue funzioni. “I dati metereologici raccolti – precisano gli astrofili Ivan Prandelli e Stefano Soffiantini – vengono mesi in rete e sono consultabili sul sito www.astrofilibresciani.it (sezione ‘Meteo’), in modo che il pubblico possa conoscere i principali parametri del tempo prima ancora di salire al colle”. Informazioni preziose non solo per gli utenti serali dell’osservatorio, ma anche per i visitatori diurni che affollano l’ampio prato pubblico sottostante la chiesetta di San Bernardo.
 
Gestito dall’Unione astrofili bresciani, l’osservatorio lavora molto con gli istituti scolastici, organizzando serate e giornate didattiche, grazie anche alla sala conferenze dotata di un piccolo planetario. “Un gruppo di appassionati – continua Tarcisio Zani – è pronto a illustrare ai visitatori le meraviglie del cielo, a spiegare come gli oggetti entro i 100.000 anni luce appartengano tutti alla nostra galassia, perché la Nebulosa di Orione venga detta la ‘sala parto’ delle stelle, come gli ammassi globulari siano le prime formazioni del nucleo protostellare e a mo’ di brillanti sentinelle se ne stiano tutt’intorno al medesimo centro gravitazionale”.
 
Un gruppo di didattica che s’accompagna all’attività di ricerca personale, con l’osservatorio che diventa punto di riferimento privilegiato per chi vuole condurre osservazioni libero dall’inquinamento luminoso della città. “L’osservatorio – dice Loris Ramponi dell’Unione astrofili bresciani – è attrezzato anche con una piccola cucina e qualche posto letto per gli appassionati come noi che vogliono condurre ricerche, e molti studiosi si appoggiano alla nostra struttura. Un giovane, Marco Micheli, ha fatto un periodo di tirocinio qui da noi e dopo la laurea in Fisica alla Normale di Pisa è stato chiamato per un progetto di ricerca al più grande centro di osservazione astronomica del mondo, il Mauna Kea Observatories delle Hawaii”.

Le attività 2011 dell’osservatorio per il pubblico riprenderanno il 3 maggio e durante l’estate sono previste serate speciali, in vista dell’eclissi totale di luna del 15 giugno e in occasione della notte di S. Lorenzo dedicata all’osservazione delle stelle cadenti. Per informazioni sull’osservatorio visitare il sito web www.astrofilibresciani.it o chiamare il numero di telefono 030.872164.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/08/2011 17:25
Camminare tra i pianeti all'Osservatorio Zani Domani sarà l'ultima serata pubblica del mese all'osservatorio e avvicinandosi al Colle S. Bernardo si potranno osservare da vicino i pianeti del sistema solare, riprodotto in miniatura in modo permanente lungo i tre chilometri di strada

01/11/2011 09:18
In Valgobbia tra planetario e osservatorio Parte mercoledì 2 novembre il corso pratico di astronomia approntato dal "Centro studi e ricerche Serafino Zani" e aperto a tutti: quattro lezioni teoriche sotto la volta celeste del planetario e due serate pratiche al colle San Bernardo per capire come funziona il telescopio

19/06/2013 10:37
'Festa del solstizio' all'osservatorio di Lumezzane Sabato 22 giugno alle 21.15 la serata sul Colle San Bernardo comincerà con alcune letture di miti del cielo a cura dell'attore/astrofilo Claudio Bontempi, prima di passare all'osservazione di Saturno con il telescopio da 40 cm di diametro

07/09/2013 08:49
Osservando le stelle sul Colle San Bernardo Stasera alle 21 all'osservatorio "Serafino Zani" si tiene una proiezioni sulle costellazioni del cielo autunnale, mentre sabato 14 settembre la serata sarà riservata ai bambini dai 6 anni in su con le letture sulla favole del cielo

02/05/2013 11:00
Vent'anni tra le stelle per l'osservatorio «Serafino Zani» Quest'anno ricorre il 20° anniversario per l'osservatorio che sorge sul Colle San Bernardo e ogni sabato sera da maggio a settembre è aperto alla curiosità degli appassionati, oltre a una serie di attività collaterali anche presso il Planetario di via Mazzini



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier