Skin ADV
Giovedì 10 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 

LANDSCAPE


MAGAZINE


 


 



12 Gennaio 2013, 10.40
Gardone VT Valtrompia
Attualità

Giudice di Pace: alcune rassicurazioni

di Erregi
È stata fatta un po' di confusione sul servizio del Giudice di Pace a Gardone e in generale in Valrompia: di seguito i chiarimenti e qualche rassicurazione, giunte direttamente dal dottor Carlo Grimaldi, che segue con questo ruolo 13 comuni triumplini
 
Innanzitutto, una errata corrige è doverosa: il servizio del Giudice di Pace al complesso "Le Torri" di Gardone non è stato rimosso. O, per lo meno, non ancora: la spending review e i tagli ai costi sono sfociati, in questo senso, nella proposta di concentrare gli uffici giudiziari nei tribunali dei capoluoghi di provincia.
 
Proposta alla quale è seguito un provvedimento che, però, ancora non è attivo perché non ancora pubblicato ufficialmente. E mentre si attendono i tempi, come di consueto lunghi, del decorso della proposta, è stata fortunatamente inviduata anche una soluzione.
 
E qui c'è una seconda errata corrige da diffondere: in un precedente articolo, erroneamente, è stato dichiarato che la soluzione per i 13 comuni che si avvalgono del Giudice di pace con sede a Gardone, sarebbe il pagamento da parte dei cittadini di una piccola quota per lo stipendio del giudice.
 
"In realtà - come ha spiegato e chiarito il dottor Carlo Grimaldi, Giudice di pace del comprensorio giudiziario che coinvolge 13 comuni triumplini - ai cittadini andrebbe l'onere delle spese per il cancelliere e per la gestione logistica dell'ufficio: telefono, internet, pulizia e varie".
Sempre che di onere si possa parlare: i dati, infatti, parlano di una spesa, arrotondata per eccesso, di circa 50 mila euro annui, da spalmare su una popolazione di 73 mila residenti, per un totale di meno di 70 centesimi di euro a testa.
 
Lo stipendio del giudice, invece, resterebbe a carico del Ministero della Giustizia mentre se, come auspicato anche dal primo cittadino gardonese Michele Gussago, tutti i comuni aderenti alla Comunità montana si unissero anche per quanto riguarda questo importante servizio, i costi per i comuni diminuirebbero ulteriormente.
 
E per la giustizia, certamente, i soldi sono ben spesi, soprattutto se si considera a quanti altri servizi, ultimamamente, la Valtrompia abbia dovuto rinunicare, a partire dal servizio di maternità all'ospedale, o a quante altre spese meno importanti i cittadini si accollino.
 
Ma lasciamo che siano i dati a parlare: nell'ultimo triennio e non solo, l'attività giudiziaria del dottor Grimaldi, anche grazie allo staff e al cancelliere Lombardi, sono stati il fiore all'occhiello dell'efficienza degli uffici e della burocrazia a Gardone e in Valle.
 
Nel 2009 sono state 348 le cause ordinarie definite, 211 i decreti ingiuntivi e 91 le conciliazioni, mentre nel 2010, le cause ordinarie scendono a 275, i decreti salgono a 256 e le conciliazioni calano a 75.
 
Il 2011, infine, ha visto 198 cause ordinarie, 242 decreti ingiuntivi e 77 conciliazioni. Tutti numeri che devono far riflettere e mobilitare l'opinione pubblica, oltre che le amministrazioni: il servizio svolto dal Giudice di Pace è davvero qualcosa a cui la Valtrompia può rinunciare?
 
I soldi, per altro pochi, richiesti ai contribuenti non sono nulla in confronto al risparmio che nasce dall'avere questo servizio a pochi chilometri da casa invece che a Brescia, senza contare il risparmio anche in termini di tempo.
 
La speranza, ovviamente, è che la popolazione sia disposta a spendere quei 70 centesimi per il mantenimento del servizio e, sulla strada della collaborazione con tutti i comuni della Comunità montana, ci si sta già muovendo, sperando nel sostegno della cittadinanza, molta parte della quale ha già avuto modo di conoscere la professionalità e l'utilità del Giudice di pace.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
08/03/2013 09:15
C'è ancora incertezza in Valle sul Giudice di pace Il comune di Gardone, nella persona del sindaco Michele Gussago, è ancora in trattative e in attesa: se i comuni aderenti alla Comunità montana non decideranno di dividersi le spese, il servizio verrà meno e con esso molte comodità per la popolazione

29/12/2012 07:40
Gardone non ci sta: vuole il Giudice di pace Da quando i tagli nei trasferimenti statali hanno costretto non solo Gardone ma moltissimi comuni italiani a rinunciare all'importante figura del Giudice di pace, la popolazione ha perso un servizio. Ma si può e si vuole rimediare

22/11/2012 08:30
Piano sociale di Valle tra ristrettezze e necessità Un compito non facile, per la Valtrompia, quello di mediare tra le necessità della popolazione e le ristrettezze economiche: il nuovo Piano sociale del triennio 2012-2014 deve fare i conti con minori risorse

25/01/2013 09:47
Un 2012 indimenticabile per l’Avis Lodrino A pochi giorni dal cambio del direttivo, i consiglieri uscenti diffondono i dati, più che positivi, sulla stagione delle donazioni 2012: numeri da record e numerosi giovani che scendono in campo per la vita, accanto ai donatori di vecchia data

08/11/2012 10:45
Pronto soccorso: arriva il sì ai lavori Incontri, chiarimenti, faccia a faccia e posizioni da mantenere per la tutela del presidio ospedaliero di Gardone: la paura di altre chiusure, però, non diminuisce la speranza e, per il Pronto Soccorso, il potenziamento è certo



Notizie da Gardone VT
30/05/2022

Fiamme in fabbrica a Gardone

Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute  per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia

01/06/2021

Franco Gussalli Beretta eletto presidente

L'assemblea dei soci ha eletto l'imprenditore valtrumplino alla guida di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. Eletta anche la squadra di presidenza
•VIDEO

13/04/2021

Franco Gussalli Beretta designato presidente

La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio


09/12/2020

Nuovo Gruppo comunale di Protezione Civile

 L'amministrazione comunale di Gardone Val Trompia è alla ricerca di volontari per la costituzione di un gruppo comunale di Protezione Civile per interventi in caso di calamità e altre necessità

03/09/2020

Avance lungo la ciclabile

Intercettato da un carabiniere dopo la segnalazione, cercava anche di sottrarsi al controllo innescando con lui una collutazione


 


10/08/2020

Nuovi stanziamenti per gli ospedali lombardi

Pioggia di milioni sulla sanità pubblica bresciana, la maggior parte destinati al Civile per il nuovo Ospedale dei Bambini, ma una fetta spetta anche al presidio di Gardone Valtrompia

03/02/2020

«Incontri... fuori dal Comune»

Prende il via questo lunedì 3 febbraio a Gardone Val Trompia una serie di incontri promossi dall’Amministrazione comunale con la popolazione delle frazioni di Inzino e Magno

 

25/01/2020

Scippo in flagranza, arrestato

Era tenuto d’occhio da giorni dai Carabinieri della Stazione di Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella che sono entrati in azione mentre era al pronto soccorso di Gardone

27/12/2019

Al via il festival delle Stelle

Questo fine settimana, sabato a Inzino di Gardone Val Trompia e domenica a Ono Degno di Pertica Bassa, prende il via il festival dedicato al canto della Stella del bresciano


06/12/2019

Chiuso l'Euro Bar di Gardone

Il “giro” è strano, lo smercio di sostanze stupefacenti dentro e fuori dal locale accertato. Scatta così il provvedimento di chiusura per 30 giorni


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier