Skin ADV
Lunedì 19 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



27 Maggio 2013, 10.30
Gardone VT Lumezzane Sarezzo Valtrompia
Progetti

«Gener.Action», un magazine triumplino sull'intercultura

di Andrea Alesci
La settimana scorsa è stato ufficialmente presentato "Inteculture Gener.Action", la rivista realizzata come obiettivo finale del progetto "GenerAzioni" da una redazione di sette studenti degli istituti di Sarezzo, Gardone e Lumezzane
 
Ci hanno messo la faccia e anche tanto impegno i ragazzi che in quest'ultimo anno sono riusciti a dare vita a "Interculture Gener.Action", la prima rivista interculturale della Valtrompia.
 
Un progetto sviluppato da alcuni ragazzi del "Primo Levi" di Sarezzo, del liceo "Beretta" di Gardone e del liceo di Lumezzane che ora è divenuto qualcosa di concreto, qualcosa che possa spiegare che cos'è stato negli ultimi due anni il macro-progetto "GenerAzioni".
 
"GenerAzioni - spiega Valter Tanghetti della coop. Il Mosaico e uno dei coordinatori del progetto - è stato portato avanti per perché la Valtrompia è un'area considerata a forte processo immigratorio. Nel suo territorio e nelle sue scuole superiori vi è un’elevata percentuale di cittadini (10%) e studenti (14%) di origine straniera.
 
Una problemtaica che coi ragazzi abbiamo voluto intraprendere, scegliendo la via dell’intercultura, cioè attuando politiche d’intervento che creassero uno scambio volto alla crescita culturale e sociale del territorio. Un'opportunità resa poi fattivamente possibile grazie al bando di Fondazione Cariplo su ‘Educazione interculturale nelle scuole superiori’".
 
Sviluppato nell’arco di un biennio scolastico, GenerAzioni si è articolato in differenti capitoli operativi, dei quali il magazine appena redatto mette in atto una sintesi perfetta.
 
"Il lavoro fatto dai ragazzi - spiega la professoressa Fulvia Pasinelli - è stato quello di creare una vera e propria redazione giornalistica che potesse dar vita a una pubblicazione nel segno dell'intercultura. Per questo già a maggio dell'anno scorso si era cominciato a preparare il terreno, prima che a settembre inziasse il lavoro sotto l'abile regia dell'etnografo Franco Ghigini, con l'aiuto di alcuni insegnanti e la partecipazione attiva di un gruppo di ragazzi che nel corso del tempo è andato consolidandosi".
 
Una giovane redazione formata da ragazzi di seconda, terza, quarta e quinta, che nel corso del tempo s'è "smagrita", arrivando alla sua composizione di lavoro definitiva: Alina Sajid e Hasan Latif originari del Pakistan; Gloria Barbarasa e Victoria Barbarasa della Moldova; Giulia Cominotti, Cecilia Zamboni e Mirco Vinante.
 
Sette abili e determinati studenti che ogni quindici giorni si ritrovavano per una riunione di redazione insieme al tutor Franco Ghigini per riuscire a dare vita al numero Zero di un magazine di otto pagine al quale da mesi ha fatto da supporto anche una parte digitale.
 
"Perché il lavoro fosse anche 2.0 - sottolinea Franco Ghigini - con i ragazzi abbiamo deciso di aprire anche una pagina facebook, sulla quale trasferire le esperienze che andavano maturando man mano e arricchendola anche con due rubriche (letteraria e cinematografica) grazie al supporto di Elena Brognoli della cooperativa Colibrì".
 
Un magazine di otto pagine che dal collage fotografico con 32 volti di etnie differenti della copertina procede attraverso un redazionale (in italiano, inglese e urdu), discussioni, presentazioni, resoconti di vivaci incontri redazionali, racconti di esperienze e una finale riflessione in forma di manifesto sulla drammatica vicenda della coraggiosa studentessa pakistana Malala Yousafzai, che dal suo paese segnala come la cultura musulmana sia più composita di quanto si pensi.
 
Un numero (per ora) unico quello di "Interculture Gener.Action", ma germe fruttifero per una lunga serie che potrà essere portata avanti da altri studenti con la voglia di mettere in moto il pensiero e servire un'ideale che renda l'intercultura una realtà.
 
In questi giorni il magazine è in distribuzione gratuita in tremila copie presso gli istituti scolastici superiori e le biblioteche della Valtrompia.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: la copertina del magazine "Interculture Gener.Action"; la presentazione del lavoro insieme a Franco Ghigini; alcuni ragazzi della redazione con gli insegnanti che hanno preso parte al macroprogetto "GenerAzioni"; la redazione al lavoro.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/04/2013 10:30
A Sarezzo ragazzi in copertina con il progetto «GenerAzioni» Martedì 2 aprile dalle 14.30 alle 18 tutti i ragazzi dai 14 ai 20 anni che lo vogliano sono attesi alla biblioteca di Sarezzo per diventare parte del collage fotografico di volti che sarà poi la copertina del magazine "Interculture Gener.Action"

22/03/2013 10:05
Le culture collegate con un giovane magazine triumplino Si chiama "Interculture Gener.Action" il magazine che una decina di ragazzi delle scuole superiori di Sarezzo e Gardone hanno avviato su web, creando una pagina facebook dove far incontrare le prospettive culturali di italiani e stranieri

12/10/2011 16:43
Le «GenerAzioni» straniere E' partito il progetto biennale finanziato in parte da Fondazione Cariplo e che coinvolge tre istituti della Valle (Gardone, Sarezzo, Lumezzane), più Collegamento territoriale intercultura e cooperativa "Il mosaico"

12/10/2012 09:00
A Sarezzo altri due incontri del progetto «GenerAzioni» Dopo l'esordio di ieri, il percorso di formazione pensato per insegnanti e operatori culturali al "Primo Levi" di Sarezzo proseguirà l'8 novembre e il 6 dicembre con appuntamenti su Africa anglofona e Senegal

04/01/2013 10:45
Seconda fase per il progetto interculturale «GenerAzioni» In questo mese di gennaio prosegue il progetto che coinvolge gli studenti delle superiori di Sarezzo, Lumezzane e Gardone con nuovi laboratori di educazione interculturale, tre tavoli creati per gli adulti, un percorso teatrale e un torneo di cricket



Notizie da Lumezzane
04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

07/05/2022

Verso organizzazioni intelligenti e creative

Welfare aziendale, responsabilità, partecipazione, resilienza sono temi chiave per la creazione di contesti lavorativi intelligenti e creativi. Se ne parlerà martedì 17 maggio a Lumezzane alla presentazione di un volume di Luciano Pilotti

20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

20/10/2021

Al via la Stagione dell'Odeon

Una programmazione di altissimo livello quella del Teatro di Lumezzane, che riprende questo mese con numerosi spettacoli

 


15/04/2021

Droga in casa, scattano le manette

E' successo a Lumezzane, coi carabinieri che ahnno rinvenuto la sostanza stupefacente grazie al supporto di un cane antidroga


02/12/2020

«Lamby & Franca» cedesi

Franca e Lamberto cedono, vicini alla pensione, la loro storica ed avviatissima attività in Agnosine. L’ideale per chi intende abbinare la vendita di generi alimentari alla preparazione di piatti da asporto


24/11/2020

Vaccinazioni antinfluenziali a Lumezzane

Il Comune ha reso noto le modalità di accesso per i cittadini ultrasessanticinquenni o affetti da malattie croniche o dal medico curante o tramite i servizi offerti da Asst Spedali Civili

29/08/2020

Trovato senza vita

Anche l'ultimo barlume di speranza è risultato vano. Il 57enne di Lumezzane che mancava da casa da quattro giorni è stato ritrovato, purtroppo senza vita.
Aggiornamento ore 13



02/07/2020

Biker caduto a Sant'Onofrio

Intervento congiunto del Soccorso Alpino della Valle Sabbia e della Valle Trompia per soccorrere un biker caduto sul sentiero 434 fra Nave e Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier