Prenderà il via sabato 24 e doemnica 25 settembre il 14° Trofeo Aido "Monica Giovanelli". Al via sui 220 chilometri di percorso in giro per la provincia vetture anteriori al 1961,pronte a sfidarsi nella classica gara di regolarità
Andrà in scena il 24 e 25 settembre prossimo la 14a edizione del Trofeo Aido “Monica Giovanelli” e Gran Premio “ Annalisa Gnutti”. Una manifestazione di regolarità per auto storiche (costruite fino all'anno 1961) che vedrà ai nastri di partenza circa 100 vetture pronte a sfrecciare dall’oratorio S. Giovanni Bosco di Gardone Val Trompia alla volta dei 220 chilometri di percorso, passando attraverso tre controlli orari e 25 prove cronometrate, prima di concludere il percorso nella piazza Cesare Battisti a Sarezzo.
La competizione agonistica nasce nel 1997 da un’idea del ricostituito Gruppo Aido di Gardone Val Trompia e intitolato a “Monica Giovanelli”, morta in un incidente nel gennaio del 1995 e poi donatrice di organi. Cresciuta con l’intento di promuovere e diffondere gli ideali della donazione degli organi, grazie al prezioso contributo della Scuderia Brescia Corse, la gara è diventata una manifestazione che diverte i partecipanti e stupisce coloro che hanno avuto la fortuna di assistervi. Gli equipaggi che prenderanno parte alla storica gara triumplina e alla sua gemella organizzata da Mantova Corse, concorreranno alla speciale classifica “Gran Premio Nuvolari/Trofeo Aido”. Altra novità di quest’anno è rappresentata dalla sinergia stretta con altre quattro competizioni storiche (Le mitiche Sport a Bassano, Coppa d'Oro delle Dolomiti, Raid dell'Etna e Trieste Opicina Historic), che vanno a comporre il 1° “Aido Historic Challenge”.
Per quanto riguarda il programma della competizione valtrumplina, le verifiche alle vetture sono previste per il 24 settembre dalle ore 15 alle 18. L’indomani mattina, alle ore 10.15, la partenza ufficiale verso Marcheno, proseguendo poi per Lodrino, Odolo, Nave, Cellatica e Monticelli Brusati, dove i concorrenti potranno pranzare presso il ristorante “Lo sparviere” di proprietà della famiglia Gussalli Beretta. Alle ore 13.30 di nuovo in macchina per la seconda parte di gara sulle sponde del Sebino, attraversando Iseo e Pisogne, prima di addentrarsi in Valle Camonica sino a Bienno e Bagolino; di qui la salita al Passo Maniva e la ridiscesa attraverso la Valtrompia sino al traguardo finale di Sarezzo.
Un trofeo che rappresenta una delle iniziative più lodevoli messe in campo dalla sezione Aido di Gardone Val Trompia, unendo la passione sportiva per auto di grande valore storico agli ideali dell’altruismo e all’immensa possibilità offerta dalla donazione degli organi: far rinascere una vita. Per maggiori informazioni è possibile visitare il dettagliato sito web all’indirizzo www.trofeoaido.org.
Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia
L'assemblea dei soci ha eletto l'imprenditore valtrumplino alla guida di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. Eletta anche la squadra di presidenza VIDEO
La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio
L'amministrazione comunale di Gardone Val Trompia è alla ricerca di volontari per la costituzione di un gruppo comunale di Protezione Civile per interventi in caso di calamità e altre necessità
Pioggia di milioni sulla sanità pubblica bresciana, la maggior parte destinati al Civile per il nuovo Ospedale dei Bambini, ma una fetta spetta anche al presidio di Gardone Valtrompia
Prende il via questo lunedì 3 febbraio a Gardone Val Trompia una serie di incontri promossi dall’Amministrazione comunale con la popolazione delle frazioni di Inzino e Magno
Era tenuto d’occhio da giorni dai Carabinieri della Stazione di Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella che sono entrati in azione mentre era al pronto soccorso di Gardone
Questo fine settimana, sabato a Inzino di Gardone Val Trompia e domenica a Ono Degno di Pertica Bassa, prende il via il festival dedicato al canto della Stella del bresciano