Skin ADV
Mercoledì 02 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



19 Maggio 2012, 12.00

Terzo settore

Ecco i beneficiari del 5 per mille

di Laura
Pubblicati gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille. Per eventuali errori e/o anomalie riscontrati, è possibile darne comunicazione all'Agenzia delle Entrate entro il 21 maggio.
 
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili gli elenchi dei possibili beneficiari della ripartizione del contributo relativo all'anno d'imposta 2011.
Per agevolare la consultazione delle liste è stato realizzato un motore di ricerca

Gli elenchi pubblicati riguardano:
- enti del volontariato
- enti della ricerca scientifica e dell'Università
- enti della ricerca sanitaria
- associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni a fini sportivi, che svolgono una rilevante attività di carattere sociale.

Entro il prossimo 21 maggio i legali rappresentanti degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche potranno chiedere la correzione di eventuali errori anagrafici presso la direzione regionale dell'Agenzia territorialmente competente.
Il 25 maggio l'Agenzia delle Entrate, dopo aver effettuato le correzioni richieste, pubblicherà la versione aggiornata degli elenchi.
 
Inoltre i rappresentanti degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche entro il 2 luglio dovranno inviare, a pena di decadenza, una dichiarazione sostitutiva di notorietà attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all'iscrizione.
La dichiarazione va trasmessa, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, con allegata fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, alla direzione regionale dell'Agenzia nel cui ambito si trova la sede legale dell'ente.
Analogo adempimento è previsto da parte dei rappresentanti legali delle associazioni sportive dilettantistiche, che dovranno inviare la dichiarazione, corredata dalla copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore, all'ufficio del Coni territorialmente competente.

Da quest'anno, il decreto sulle semplificazioni fiscali (Dl 16/2012) ha previsto una nuova chance per gli enti "ritardatari" di rientrare nella ripartizione del 5 per mille, presentando la domanda di iscrizione e le successive integrazioni documentali entro il 30 settembre.
A tale scopo, andrà contestualmente versata, tramite modello F24 e senza possibilità di compensazione, una sanzione di 258 euro, indicando il codice tributo 8115.
Condizione essenziale per poter usufruire di questa opportunità è, comunque, il possesso dei requisiti per l'accesso al beneficio alla data in cui scadeva il termine per presentare la domanda di iscrizione ossia il 7 maggio per gli enti del volontariato e per le associazioni sportive dilettantistiche mentre il 30 aprile per gli enti della ricerca scientifica e dell'Università e quelli della ricerca sanitaria.
 
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
26/03/2012 09:00
Aperte le iscrizioni per il 5 per mille Dal 21 marzo è possibile iscriversi negli elenchi dei beneficiari del 5 per mille. Ecco le novità.

20/05/2015 10:06
5 per mille 2013 Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi degli ammessi e degli esclusi al beneficio del 5 per mille, annualità 2013, con i dati relativi al numero delle preferenze espresse e gli importi attribuiti


15/06/2011 07:00
Completamento pratica Si ricorda a tutte le associazioni che entro il 30 giugno va effettuato il completamento degli adempimenti relativi al 5 per mille 2011, pena la decadenza dall'elenco beneficiari.

06/04/2013 09:00
Iscrizione al 5 per mille 2013 Il decreto legge 95/2012 conferma anche per quest'anno, le categorie di beneficiari e le modalità previste per l'esercizio 2012. C'è tempo fino al 7 maggio per chiedere di far parte dell'elenco

08/05/2014 11:47
Gli elenchi del 5x1000 del 2012

Online sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate gli elenchi con ammessi e degli esclusi al 5x1000 del 2012, il numero delle scelte espresse dai contribuenti e importi attribuiti





Notizie da Economia e lavoro
18/03/2024

Meccanica, il 2023 chiude in negativo

Pesano la fiacca domanda globale e la frenata degli scambi internazionali

15/03/2024

Brescia: nel 2023 aumentato il numero degli occupati

Disoccupazione ai minimi storici: il tasso di disoccupazione (3,4%) raggiunge livelli fisiologici, dati positivi anche per l'attività femminile (59,2%), "Il Made in Brescia si dimostra solido"

13/03/2024

Brescia, nel 2023 export in calo del 7,5%

Pesano la debole congiuntura e lo sgonfiamento delle quotazioni delle materie prime

12/03/2024

«Welcome day» per 102 aziende neoassociate

Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta ha dato il benvenuto alle nuove aziende associate del 2023

09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

27/12/2023

Lavoro somministrato: a Brescia brusca flessione tra luglio e settembre

Le flessioni più intense hanno riguardato gli operai specializzati (-44%), gli addetti al commercio (-35%) e i tecnici (-31%), mentre discese relativamente più modeste hanno riguardato i conduttori d'impianti (-25%), il personale non qualificato (-21%) e gli impiegati esecutivi (-17%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier