Skin ADV
Sabato 19 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



01 Dicembre 2011, 07.00

Imprese

Pec: rinvio dei termini

di Laura
Niente sanzioni se la PEC è comunicata al Registro delle Imprese entro la fine dell’anno.
I gestori del sistema PEC hanno, segnalato al Ministero dello Sviluppo Economico le notevoli difficoltà riscontrate nell’attivazione di tutte le caselle PEC a causa della grande mole di richieste a ridosso della scadenza del 29 novembre 2011 e, quindi, l’impossibilità di far fronte a tutte le richieste nel termine stabilito.
 
Il Ministero dello Sviluppo Economico, pertanto, prendendo atto di tali segnalazioni e al fine di evitare inutili contenziosi, ha emanato una nuova circolare indirizzata alle Camere di Commercio, la circolare n. 224402 del 25 novembre 2011, in cui si afferma l’ “opportunità” di non applicare le sanzioni previste alle imprese che non attiveranno un indirizzo PEC entro la scadenza del 29 novembre, almeno in questa prima fase di applicazione.
Il Ministero suggerisce, quindi, alle Camere di Commercio di ritenere come “corretto adempimento” anche quello tardivo effettuato entro la data del 31 dicembre 2011.

Non si tratta di una vera e propria proroga, in quanto il termine ordinario per la comunicazione dell’indirizzo PEC resta fermo al 29 novembre, ma è come se lo fosse in quanto non si applicheranno sanzioni alle imprese che regolarizzeranno la propria posizione entro la fine dell’anno.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/05/2014 09:00
Innovazione e internazionalizzazione Presentati in Aib i “cluster” strategici per l’innovazione delle imprese: il Cluster Lombardo della Mobilità e l’Associazione Fabbrica Intelligente

23/11/2011 14:01
Giornata Nazionale delle piccole e medie imprese La manifestazione di venerdì 26 e sabato 27 è giunta alla sua seconda edizione e prevede l’apertura di 22 aziende del bresciano ai giovani di 26 scuole

25/03/2014 09:36
Produzione industriale, nuovo incremento a febbraio Il mese di febbraio ha visto – secondo le rilevazioni del Centrto studi di AIB - un ulteriore, anche se moderato, incremento dell’attività produttiva delle imprese manifatturiere bresciane, dopo l’accelerazione positiva registrata a gennaio.

29/07/2014 15:36
Industria, avanti piano e prospettive incerte Nel secondo trimestre dell’anno, la produzione industriale delle imprese manifatturiere bresciane ha evidenziato un nuovo, sebbene contenuto, incremento, che segue quelli sperimentati fra la fine del 2013 e i primi mesi del 2014.

30/11/2011 10:00
A sostegno delle imprese Mercoledì nella sede di Aib a Brescia la presentazione di un plafond a disposizione delle imprese frutto di un accordo fra Piccola Industria di Confindustria e Intesa Sanpaolo.



Notizie da Economia e lavoro
18/03/2024

Meccanica, il 2023 chiude in negativo

Pesano la fiacca domanda globale e la frenata degli scambi internazionali

15/03/2024

Brescia: nel 2023 aumentato il numero degli occupati

Disoccupazione ai minimi storici: il tasso di disoccupazione (3,4%) raggiunge livelli fisiologici, dati positivi anche per l'attività femminile (59,2%), "Il Made in Brescia si dimostra solido"

13/03/2024

Brescia, nel 2023 export in calo del 7,5%

Pesano la debole congiuntura e lo sgonfiamento delle quotazioni delle materie prime

12/03/2024

«Welcome day» per 102 aziende neoassociate

Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta ha dato il benvenuto alle nuove aziende associate del 2023

09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

27/12/2023

Lavoro somministrato: a Brescia brusca flessione tra luglio e settembre

Le flessioni più intense hanno riguardato gli operai specializzati (-44%), gli addetti al commercio (-35%) e i tecnici (-31%), mentre discese relativamente più modeste hanno riguardato i conduttori d'impianti (-25%), il personale non qualificato (-21%) e gli impiegati esecutivi (-17%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier