| 
 | |||||
| 
 
	11 Settembre 2021, 09.30  AIB Confindustria Brescia Export per la prima volta sopra i 5 miliardiA Brescia nel secondo trimestre del 2021 esportazioni in rialzo anche rispetto al pre-Covid 
 
 Aggiungi commento: | Notizie da Economia e lavoro 18/03/2024  Meccanica, il 2023 chiude in negativoPesano la fiacca domanda globale e la frenata degli scambi internazionali15/03/2024  Brescia: nel 2023 aumentato il numero degli occupatiDisoccupazione ai minimi storici: il tasso di disoccupazione (3,4%) raggiunge livelli fisiologici, dati positivi anche per l'attività femminile (59,2%), "Il Made in Brescia si dimostra solido"13/03/2024  Brescia, nel 2023 export in calo del 7,5%Pesano la debole congiuntura e lo sgonfiamento delle quotazioni delle materie prime12/03/2024  «Welcome day» per 102 aziende neoassociateIl presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta ha dato il benvenuto alle nuove aziende associate del 202309/03/2024  Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)23/02/2024  Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestreTra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali05/02/2024  Produzione industriale in leggera flessione nel 2023Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)27/12/2023  Lavoro somministrato: a Brescia brusca flessione tra luglio e settembreLe flessioni più intense hanno riguardato gli operai specializzati (-44%), gli addetti al commercio (-35%) e i tecnici (-31%), mentre discese relativamente più modeste hanno riguardato i conduttori d'impianti (-25%), il personale non qualificato (-21%) e gli impiegati esecutivi (-17%)19/12/2023  Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euroQuanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni07/12/2023  Brescia, Confindustria in dialogo con il territorioL'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essereDossier | ||||