Skin ADV
Mercoledì 29 Novembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Giugno 2014, 10.06
Collio Valtrompia
Anniversari

I cinquant'anni di quella Croce sulla Corna Blacca

di Ubaldo Vallini
Domenica sulla vetta che separa il comune di Collio da quelli valsabbini di Lavenone e Pertica Bassa si salirà sulla cima in ricordo della croce posta nel 1964 dal Cai di Vestone

A organizzare la manifestazione, e realizzare per l’occasione anche un prezioso volumetto, sono i due Cai di Collio e Vestone, uniti nella passione per la montagna e anche in una sorta di competenza territoriale. 

La sommità del monte, infatti, è divisa fra i comuni di Collio, Lavenone e Pertica Bassa ed è caratterizzata da un lungo e frastagliato crinale che unisce due sommità: quella a sud di altezza di poco inferiore, sormontata da un vecchio traliccio trigonometrico con accanto una statua della Madonna e una lapide che ricorda i partigiani della Brigata Margheriti; quella a Nord, posta a quota 2006 metri, da tutti considerata “la cima”, sormontata invece da una croce dedicata al prete alpinista don Giuseppe Bonomini. 

A sistemarla lì, cinquant’anni fa, il gruppo Escursionistico Valsabbino di Vestone: "Certi di onorare la memoria e per continuare a promuovere la passione che tanto lo vide prodigarsi sui vari gruppi delle Alpi, in particolare sulla Corna Blacca (il riferimento è a don Bonomini, ndr), invitiamo tutti a partecipare alla cerimonia che si effettuerà il 2 giugno 1964..." scrissero all’epoca. 

L’iniziativa fu molto apprezzata dal Cai di Collio, dove don Bonomini era nato. Sono stati i valtrumplini, ad agosto del 2010, a restaurare il manufatto, onorando così i cinquant’anni del loro sodalizio. 

Il programma della manifestazione prevede per la sera di sabato 14 giugno l’illuminazione notturna della cima della Corna Blacca e il ritrovo alle 11.30 di domenica all’anticima, per arrivare poi tutti insieme alle 12 in vetta per la celebrazione della S. Messa. 

Sono previste più vie di risalita: da San Colombano per la Valle dell’Inferno con ritrovo alla partenza del sentiero 350 in località Naani alle 7.30; da Collio al caffè Angel Ski alle ore 7; dal piazzale del Passo Maniva (neve permettendo) alle 8.30, dal chiosco di Vaghezza alle 7.30; dal rifugio Amici Miei di Ono Degno alle 7.30; da Ponte Romanterra di Bagolino alle 7. 

In vetta sono previsti il saluto dei reggenti delle due sottosezioni Cai, la posa di una corona d’alloro alla memoria della “Margheriti”, la scopertura di una targa in memoria del parroco di Collio don Giovanni Bruni, il primo a salire ufficialmente fin lassù, nel 1862 insieme a un cacciatore di camosci; infine la consegna ai convenuti del libretto stampato per l’occasione.


Nella foto 1: Sulla cima con la croce il giorno dell'inaugurazione, nel 1964 (una delle foto storiche presenti nell'opuscoletto, messe a disposizione dai vestonesi Ezechiele Frignani e Franco Facchetti, che allora c'erano).
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
14/05/2012 10:15
Alla Corna Blacca col Geo Il Gruppo escursionistico Geo di Ome ha organizzato per domenica 20 maggio una camminata ai 2005 metri di quota della montagna che sovrasta la Valtrompia, con rientro previsto nel tardo pomeriggio

21/07/2012 08:30
Domani il «Trofeo Corna Blacca» Un percorso segreto, come da tradizione degli anni Sessanta, periodo in cui nasce la gara di regolarità; solo poche ore prima della partenza si scopre l'itinerario, caratteristica che rende la sfida ancora più divertente

19/09/2013 10:21
Due giovani triumplini aprono una via sulla Corna Blacca Il bovezzese Andrea Tocchini e Lorenzo Trivella di Villa Carcina hanno aperto in quest'inizio di settembre una nuova via sulla parete Nord della Corna Blacca: 230 metri al sesto grado che hanno ribattezzato "Dumbaghi"

21/08/2014 08:11
Coi partigiani a Paio Alto Camminata letteraria in ricordo del partigiano “Rigo”, quella in programma per domenica 24 agosto a Malga Paio Alto, sulle pendici della Corna Blacca

16/01/2013 10:00
Una nuova via d'arrampicata sulla Corna Blacca Il bovezzese Andrea Tocchini e il gussaghese Stefano Toninelli hanno aperto nei giorni scorsi una nuova via d'arrampicata sulla maestosa montagna in cima alla Valtrompia: 400 metri di arrampicata in grado 3 e 4 con alcuni passaggi di 5° grado



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier