Skin ADV
Giovedì 03 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



23 Ottobre 2014, 06.54

Emergenze

112, numero unico per le urgenze

di Redazione
Dal 16 dicembre anche a Brescia sarà operativa la centrale 112, Lo ha confermato il direttore generale dell’Areu ieri durante una visita della Commissione regionale Sanità

Sarà operativa dal 16 dicembre la Centrale del 112 di Brescia, grazie alla quale l’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza (AREU) coprirà l’intero territorio lombardo completando il progetto “emergenza 112” avviato nel giugno 2010 a Varese ed esteso nel maggio 2013 a Milano.

Attualmente il servizio, grazie alle centrali di Milano e Varese, è garantito per quasi 7 milioni di lombardi residenti nelle province di Milano, Varese, Lecco, Como, Bergamo e Monza Brianza: con l’entrata in funzione della centrale operativa bresciana, entro fine anno saranno coperte anche le province di Brescia, Sondrio, Cremona, Lodi, Pavia e Mantova.

A confermarlo è stato ieri mattina il direttore generale dell’Areu Alberto Zoli, che ha accolto i componenti della Commissione Sanità guidati dal presidente Fabio Rizzi (Lega Nord)  presso la centrale operativa dell’Ospedale Niguarda di Milano.
“Il servizio emergenza 112 promosso da Regione Lombardia e cofinanziato dal Ministero dell’Interno –ha detto Fabio Rizzi- rappresenta un modello unico in Italia così come già avviene in alcuni Paesi europei, e questa mattina abbiamo avuto la conferma della grande qualità e professionalità dei suoi operatori e dell’elevato livello di eccellenza raggiunto. Un modello assolutamente da promuovere e di cui dobbiamo andare fieri e orgogliosi”.

Tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica centrale operativa dalla quale gli operatori smistano all’ente competente le chiamate dopo aver localizzato il chiamante e individuato l’esigenza, con l'obiettivo di migliorare la tempestività e l’efficacia degli interventi a carico di Vigili del Fuoco, strutture sanitarie, Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato.

Il ricorso a tale servizio è in forte crescita, come confermano le chiamate giunte nei primi sei mesi di quest’anno alle centrali operative di Milano (un milione e 294mila) e di Varese (968mila): gli operatori rispondono in un tempo medio inferiore ai 6 secondi, il 98% delle chiamate da telefono mobile sono immediatamente localizzate.

Il sopralluogo fatto oggi come Commissione ci ha rassicurato sul fatto di trovarci in presenza di un servizio qualificato – ha detto la Vice Presidente del Consiglio regionale Sara Valmaggi (PD) - che può rappresentare un punto di riferimento importante anche in ambito nazionale”.

Il direttore Zoli ha infine sottolineato l’importanza e la necessità di promuove l’applicazione “Where ARE U”, che consente una localizzazione ancora più precisa e immediata in caso di chiamata per situazioni di emergenza.
L’applicazione è gratuita e scaricabile da www.areu.lombardia.it, disponibile per IOS, Android e Windows Phone.

.fonte: comunicato stampa



Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
11/01/2014 09:45
Per Brione è arrivato un nuovo defibrillatore L'ambulatorio medico del comune di Brione ha acquisito, grazie all'Azienda Regionale Emergenza e Urgenza, un nuovo defibrillatore a disposizione della popolazione. Gli interessati potranno partecipare a un corso per imparare a usarlo

29/11/2013 10:30
L'automedica è itinerante per la Valle La convenzione tra Areu Brescia e Croce Bianca di Lumezzane non ha posto il vincolo di presenza del mezzo solo in Valgobbia, che da tempo sosta in punti strategici d'intervento in tutta la Valtrompia

19/12/2013 07:30
Pezzaze e Lavone sotto la minaccia di frane È del 16 dicembre la comunicazione di Pezzaze alla Provincia di Brescia per sollecitare un intervento tempestivo lungo la strada che collega la frazione di Lavone al capoluogo dopo un nuovo smottamento

31/05/2022 09:09
Con l'eliambulanza in Caregno La località valtrumplina è stata scelta da Areu e dal Soccorso Alpini, per l'addestramento all'ìutilizzo del nuovo elicottero a disposizione per gli interventi in provincia di Brescia


08/12/2012 10:30
Alla scoperta del «Piano neve» anche per la Valtrompia Già da tempo la Provincia di Brescia aveva predisposto un piano di gestione delle situazioni di emergenza per le strade ghiacciate o in presenza di neve. E dopo la nevicata di ieri l'assessore Vivaldini ha fissato l'obbligo di catene a bordo solo per alcune arterie



Notizie da Cronache
31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

12/04/2023

Sorpresi dalla notte

In quattro, dopo aver perso l'orientamento, sono stati raggiunti dagli uomini del Soccorso alpino e dai Vigili del fuoco e riportati a valle


25/07/2022

Soccorsa a Punta Setteventi

Impossibilitata causa trauma a proseguire nel suo cammino, è stata recuperata e portata in ospedale dagli uomini del Soccorso Alpino

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

31/05/2022

Con l'eliambulanza in Caregno

La località valtrumplina è stata scelta da Areu e dal Soccorso Alpini, per l'addestramento all'ìutilizzo del nuovo elicottero a disposizione per gli interventi in provincia di Brescia


30/05/2022

Fiamme in fabbrica a Gardone

Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute  per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia

06/04/2022

Mani sui pascoli

Anche una malga valsabbina in concessione a una cooperativa laziale già al centro di indagini per truffe in ambito agricolo

21/10/2021

Lieve scossa di terremoto

Si è avvertita questa mattina (giovedì) alle 11.24 nella bassa Valsabbia e Valtrompia. Epicentro fra Agnosine e Caino


25/08/2021

La truffa corre lungo il filo

Attenzione, dalla Polizia di Stato le raccomandazioni su episodi che si stanno intensificando e che prendono di mira soprattutto gli anziani

30/07/2021

Cade dall'albero, vola in elicottero

Stava sistemando la "posta" quando ha perso l'equilibrio ed è caduto per circa sei metri. Se l'è cavata con un ricovero in codice giallo al Civile di Brescia


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier