Skin ADV
Lunedì 19 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






02 Agosto 2014, 08.21

Riflessioni

Di cani e di uomini parla il web


La vicenda del cane massacrato in Bazena ha indignato tutti e ha avuto vasta eco su internet e soprattutto sui social network. Fa riflettere: per il crudele destino riservato a quel cane, ma anche per la condizione umana

Non abbiamo scritto del cane massacrato oltre Crocedomini, perchè non trattiamo di cronaca al di là di quello che riteniamo essere il territorio di competenza di Vallesabbianews. La triste vicenda, ad ogni modo, ci ha colpiti. Come ha colpito, immaginiamo, gran parte dei lettori del nostro giornale. Ci ha colpiti anche la riflessione trovata sul Giornale di Brescia a firma di Gianluca Gallinari. Ve le riproponiamo.

I fatti.
Dopo l’uccisione del cane in montagna, questo sabato è in programma una manifestazione di protesta, organizzata dal Partito protezione animali.
Si svolgerà sotto forma di presidio itinerante tra le malghe di Bazena e Arcina al passo Crocedomini.
Una vicenda che ha avuto una gigantesca eco sul web.

E proprio dei sentimenti che trovano sfogo sulle piattaforme 2.0 parla «il punto» scritto da Gianluca Gallinari, pubblicato sull’edizione del Giornale di Brescia di questo venerdì.
In relazione a un’altra vicenda che ha dell’assurdo, sebbene su scala diversa e per ragioni ben differenti. Quella del viaggio drammatico di tre ragazzi, salvati a Brescia dopo che - ormai in fin di vita - erano stati protagonisti di un viaggio aggrappati ad un camion.
--------------------------------------

La brutale uccisione di un cane da pastore indigna tutti. E la rete, megafono dello sconcerto, rinfocola la rabbia collettiva e la traduce in pagine Facebook e manifestazioni organizzate, in un profluvio di prese di posizione avvelenate e a dir poco radicali che difficilmente si registrano davanti a massacri di quelli che costano la vita a centinaia di bimbi in terre solo più lontane ai nostri sguardi di quanto non lo sia la Valcamonica.
Sia chiaro: la ferocia di chi punisce la disobbedienza di un animale con la violenza più efferata non può trovare giustificazione, all’alba del ventunesimo secolo, nella consolidata rudezza degli usi pastorali.
 
Lo sferrare bastonate e colpi di pietra ad un cane isolato e indifeso dinnanzi agli occhi di un ragazzino non è comprensibile neppure in una bislacca logica di pedagogica esperienza dell’asprezza della vita.
La condanna è e dev’essere rigorosa e unanime.
 
Ma la cronaca che talvolta è beffarda nella sua imprevedibilità, alle foto che inchiodano due malghesi alle proprie colpe, accosta un’altra storia.
Quella di tre adolescenti che dall’Afghanistan piagato dalle guerre e dalle lotte tribali approdano moribondi a Brescia nel tentativo di raggiungere non l’Italia, ma un qualunque Paese che offra loro quel briciolo di serenità cui ogni ragazzino dovrebbe avere diritto per nascita.
E lo fanno, dopo indicibili traversie durate per uno di loro due anni in terre ostili, viaggiando aggrappati ad un camion e rischiando la vita ad ogni chilometro.
Una scelta che è segno di una disperazione che da sola dovrebbe raggelare ogni dito puntato.
 
Eppure, in questo caso, la rete (o almeno un’ampia parte di essa) ruggisce sdegno: ma non già per l’ingiustizia cui sono costretti tre adolescenti per sfuggire alle pallottole e alle mine e cercare un futuro migliore, ma per il rischio che essi rappresentano per la collettività italiana.
Vale a dire posti di lavoro sottratti ai nostri giovani e potenziali braccia offerte alla microcriminalità.

La crisi imperante e le difficoltà che attanagliano anche la nostra terra non si discutono: le raccontiamo, purtroppo, tutti i giorni.
Ma il dramma dei profughi, che pure con il loro arrivo costituiscono un problema per un Paese già provato, dovrebbe indurre tutti in primis a sollevarsi, al pari delle immagini del cane abbattuto a pietrate, per una ingiustizia inaccettabile.
 
La civilità non si misura con un’indignazione a compartimenti stagni. La si trova cercando dentro di sé tutta l’umanità - di cui un tempo Brescia si fregiava con orgoglio - guardando negli occhi di tre ragazzini impauriti tanto quanto, se non più, che in quelli di un cane abbandonato ad una crudeltà insensata.
E se in Bazena ora le forze dell’ordine attendono migliaia di manifestanti (con servizi di ordine pubblico che imporranno costi indubbi per la collettività), sarebbe bello che almeno qualche volonteroso cittadino si affacciasse all’asilo notturno in cui i tre ragazzini sono approdati.
Per donare loro anche solo il conforto del calore umano e un poco di speranza.
 
Gianluca Gallinari


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
29/09/2014 07:08
Profughi a Gardone? La minoranza dice no I consiglieri di minoranza eletti nelle file della lista "Rilanciamo il paese Gardone Valtrompia" spiegano i motivi per cui hanno votato contro la decisione della maggioranza di accogliere profughi sul territorio


08/10/2014 07:53
Cinque profughi «invadono» Gardone Sono in cinque, non costeranno nulla all’Amministrazione comunale, ma la Lega Nord attacca: «Con il 16,5% di cittadini stranieri non avevamo bisogno che ce ne fossero degli altri»

02/03/2012 10:30
Due documentari sui profughi a Lampedusa La Consulta giovanile e l'assessorato alle Politiche giovanili di Bovezzo propongono alle 20.30 "Lo sconosciuto" e "Nulla è accaduto" di Sebastiano Luca Insinga, di cui presentiamo i due trailer

11/03/2012 12:00
Lumezzane, un cane fiuta la droga nascosta Un cane in forza al Nucleo operativo di Orio al Serio ha portato a scoprire 40 grammi di cocaina tenuti nell'armadio di un'abitazione vallgobbina. Fermato un 40enne originario del Senegal

27/08/2013 11:00
Il sostegno di Caino ai bambini Saharawi Fino al 30 agosto saranno ospiti nella Valle del Garza i 14 bambini (dai 6 ai 14 anni) del popolo Saharawi composto da 150 mila musulmani costretti ad abitare nel campo profughi algerino dal 1975. Bambini accolti per il periodo estivo in Italia grazie a Rio de Oro Gavardo



Notizie da Lettere al direttore
02/05/2022

Casa delle Donne: «Non stiamo raccogliendo fondi porta a porta»

A farlo, con le stesse motivazioni, l'associazione "scarpette rosse" con sede a Milano, che non opera in provincia di Brescia

24/09/2021

Velocità in eccesso di 0,1 km orari

Si badi bene: 0,1 e non la pericolosissima esagerazione di un intero chilometro orario in più. E scatta la multa. La segnalazione di un lettore

04/08/2021

Dal DDL Zan all'educazione e alla prevenzione dell'omofobia

Il grande dibattito attorno al DDL Zan evidenzia lo scontro politico in atto ma anche quanto ci sia ancora da fare per contrastare la violenza nei confronti delle diversità e in particolare quelle riguardanti la sessualità

02/08/2021

Green Pass: malgrado il fanatismo

Doveva essere la liberazione dopo la chiusura, la fine di un incubo collettivo, invece la vaccinazione anti-covid sembra per alcuni, forse troppi, il male assoluto

19/01/2021

In ricordo di Luigi Agostini

Le comunità di Nave e di Vallio Terme ieri hanno reso l'ultimo saluto al dr. Luigi Agostini, con un omaggio come uomo delle istitutuzioni e insigne storico locale


14/12/2020

«Ho fatto un sogno, al contrario»

E' nata Anna e Paolo è diventato nonno. E come tutti i nonni, non può fare a meno di pensare al futuro dei nipoti... anche sognando

30/07/2020

La riforma che non arriverà mai

In questi giorni si vedono processioni di pensionati con cartellette variopinte fare la coda ai patronati

23/03/2020

«Perché a noi? Oppure, perché non a noi?»

Tante le domande che non trovano risposta, nel drammatico periodo che stiamo vivendo. In questa lettera aperta una piccola riflessione sulla pandemia

19/03/2020

E la sanità pubblica?

In queste giornate di coprifuoco obbligato e necessario sento plausi e ringraziamenti calorosi indirizzati al personale sanitario della Lombardia e del resto d’Italia. Li condivido in pieno. Ma fino a due mesi fa? E fra due mesi?


19/03/2020

Andrà tutto bene

In questi giorni di coronavirus e di reclusione domestica è aumentato il tempo per pensare e quindi non possiamo esimerci dal proporvi una nostra riflessione...

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier