Dopo la prima fase di votazione, il Club Tenco pu annunciare la rosa dei finalisti delle Targhe Tenco 2012.
Le Targhe Tenco non sono assegnate dal Club Tenco ma da una giuria alla quale vengono chiamati più di 200 giornalisti (di gran lunga la più ampia e rappresentativa in Italia in campo musicale), il cui voto avviene in due fasi. Con la prima, appena svoltasi, vengono selezionati i 5 finalisti (o più, in caso di ex aequo, come accade quest’anno in due sezioni). Con la seconda, che si terrà nei prossimi giorni, verrà proclamato il vincitore di ogni sezione.
Nei prossimi giorni intervisterò per lo Spaccadischi alcuni dei finalisti. A metà ottobre sapremo i vincitori e tutti i dettagli sulla rassegna che si svolgerà a Sanremo il 16 e 17 novembre.
I candidati per la Targa “Album dell'anno” riservata a cantautori (qui elencati in ordine alfabetico per artista, così come nelle altre sezioni) sono:
Afterhours, “Padania”
Vinicio Capossela, “Rebetiko Gymnastas”
Dente, “Io tra di noi”
Edda, “Odio i vivi”
Fabularasa, “D'amore e di marea”
Il Teatro degli Orrori, “Il mondo nuovo”
Zibba, “Come il suono dei passi sulla neve”
La Targa per l'album in dialetto, sempre riservata a cantautori, vede come finalisti:
Enzo Avitabile, “Black tarantella”
Mario Incudine, “Italia talìa”
Lautari, "C'era cu c'era"
Lou Dalfin, “Cavalier Faidit”
Raiz & Radicanto, “Casa”
La sezione “Opera prima” (di cantautore) vede in lizza:
Roberta Barabino, “Magot”
Giovanni Block, “Un posto ideale”
Colapesce, “Un meraviglioso declino”
Dellera, "Colonna sonora originale"
Giacomo Lariccia, “Colpo di sole”
Elsa Martin, “vERsO”
Fra gli interpreti di canzoni non proprie sono arrivati in finale:
Francesco Baccini, “Baccini canta Tenco”
DauniaOrchestra, “Di fame di denaro di passioni”
I Luf: "I Luf cantano Guccini"
Massimo Priviero - Michele Gazich, "Folkrock"
Daniele Sepe, “Canzoniere illustrato”
Anche in questo periodo di paura per l’epidemia di Coronavirus c’è bisogno di distrarsi con qualche curiosità, così ho pensato di parlarvi di un’epidemia ben strana che si diffuse nel Medioevo: la licantropia
Molti anni fa mi sono imbattuto in un vecchio libro che parlava di ipnosi. Lo trovai su una bancarella stipata di libri usati, consumati dal tempo e dagli occhi degli uomini
Ai giornalisti il cantautore ha annunciato, a sorpresa, non il ritiro dalle scene ma il suo ritorno in cattedra con un nuovo lavoro, a cinque anni dall’ultimo disco di inediti
L'evento più importante del weekend è certamente la festa della musica di sabato sera a Brescia, deve parsi per la città sono allestiti 45 palchi, con 1000 eventi e con oltre 3500 performer, dalle 10 di mattina fino a notte inoltrata
Il secondo fine settimana di giugno pullula di eventi in ogni angolo della provincia. A Vobarno il concerto del cantautore bresciano Piergiorgio Cinelli
Due gli eventi degni di segnalazione per questo fine settimana a Brescia e provincia: questo venerdì sera La notte del sacro in città che chiude il festival Corpus Hominis e a Moniga Italia in Rosa, dedicata ai vini rosé
Intervista al cantante bresciano, che sarà protagonista quest’estate con il suo nuovo spettacolo per tutta la provincia, in attesa del concerto a Vobarno di domenica 14 giugno