Skin ADV
Giovedì 10 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



20 Aprile 2013, 10.45
Gardone VT Lumezzane Sarezzo Valtrompia
Progetti

«I documenti raccontano» la Valle con novità letterarie

di Erregi
Ancora ricerche in archivio, attività con le scuole, incontri pubblici, corsi di lettura e di scrittura creativa: questa la proposta delle Comunità montane della Valle Trompia e del Sebino per la nuova edizione di "Bussola e chiodo" volta alla produzione di nuovi dossier storici
 
Con la primavera ha preso corpo anche per il 2013 il progetto regionale “I documenti raccontano” promosso dalle Comunità montane di Valle Trompia e Sebino Bresciano con la nuova edizione di “Bussola e chiodo”.
 
Grazie anche al rinnovato sostegno della Regione e della Fondazione Cariplo, si porteranno avanti diverse attività che permetteranno di sviluppare la collaborazione con le scuole e le realtà locali e, al contempo, di proseguire l'attività di ricerca e promozione degli archivi storici.
 
Sono  previste  indagini archivistiche con l’obiettivo di produrre nuovi dossier in cui saranno descritte vicende di storia sociale conservate negli archivi locali. Dopo i sedici dossier già realizzati si proseguirà nella descrizione di avvenimenti che testimoniano particolari dinamiche umane.
 
Rispetto alle esperienze de “I documenti raccontano” degli anni scorsi, per l'edizione 2013 è prevista una serie di nuove proposte che riguardano la dimensione teatrale e l'esperienza letteraria, con un corso di lettura ed espressione curato dall'Associazione Treatro  e la realizzazione di uno spettacolo che prenda spunto proprio dal lavoro negli archivi.
 
La proposta è rivolta sia a insegnanti e operatori culturali che hanno frequentato il corso “Con bussola e chiodo” nell'autunno 2012 sia a chiunque desidera assaporare l'aspetto suggestivo dei documenti storici.
 
In autunno, poi, in collaborazione con il Comune di Lumezzane si prevede un corso di scrittura creativa come appendice dell'iniziativa “Apriti libro” e, contemporaneamente alle diverse proposte, i servizi archivistici delle rispettive comunità montane garantiranno visite guidate e percorsi negli archivi storici per scuole e gruppi su richiesta.
 
Anche per il 2013, a fianco delle due Comunità montane, ci sarà il Dipartimento di Studio del Territorio, insieme alle amministrazioni dei comuni coinvolti, all’associazione Treatro e, per finire alla cooperativa Arca.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
19/05/2012 10:30
«Con bussola e chiodo» fra gli archivi storici locali L'iniziativa inserita all'interno del progetto comune "I documenti raccontano" è portato avanti dalle Comunità montane di Valle Trompia e Sebino Bresciano, rivolto a insegnanti e operatori culturali. Iscrizioni entro il 30 giugno, inizio ad ottobre

14/09/2012 10:15
«Con bussola e chiodo» aperta a scuole e gruppi Visto il successo raccolto con le pre-iscrizioni, il percorso attaverso gli archivi storici nato nell'ambito de "I documenti raccontano" si apre alle scuole con due sessioni di incontri per gli insegnanti

12/06/2012 10:00
Conoscere i documenti d'archivio «Con bussola e chiodo» Fino al 30 giugno insegnanti e operatori culturali possono preiscriversi al corso messo in calendario per l'autunno dalle Comunità montane di Valle Trompia e Sebino Bresciano: sei incontri di due ore ciascuno

19/06/2012 09:00
«I documenti raccontano», l'unione fa la forza Il sodalizio che vede impegnate per la seconda volta le Comunità Montane di Valle Trompia e del Sebino è volto alla salvaguardia del patrimonio storico culturale delle zone e vuole aprire al pubblico il mondo degli archivi

24/04/2012 10:15
«I documenti raccontano» fra Valtrompia e Sebino Un progetto comune fra le Comunità montane di Valle Trompia e del Sebino bresciano porterà avanti per tutto il 2012 laboratori di formazione sugli archivi storici locali, aprendo anche al pubblico



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier