Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



30 Marzo 2012, 09.46
Bovegno Sarezzo Valtrompia
Spettacoli

Le poesie del Canossi nella musica di Charlie

di Andrea Alesci
Stasera, domani e dmoenica 1 aprile alle ore 21 nella chiesetta di San Giorgio a Brescia uno spettacolo unico nel suo genere a 150 anni dalla nascita del poeta bovegnese
 
Onore al maestro Angelo Canossi e a quelle sue poesie che hanno saputo piegare la ferrea volontà di un grezzo dialetto come quello bresciano alle più diverse sfumature.
 
Una plastica penna quella del poeta che il 23 marzo 1862 nacque in quel di Bovegno, capace di raccontare prosaici fatti quotidiani, sogni immaginati, storie lontane e leggende di tempi andati, tutte raccolte nella sua “Melodia e congedo”.
 
Ora tornano a rivivere quei racconti con la stampella della musica di due artisti bresciani: Charlie Cinelli e Roberto Soggetti. Tre serate nella chiesetta di San Giorgio a partire da stasera fino a domenica 1 aprile, sempre alle ore 21.
 
Così, a quattro mani hanno ideato e sono pronti a mettere in scena il concerto teatrale “Angel 1862” dedicato al grande poeta dialettale nel 150° anniversario dalla sua nascita.
 
Poesie recitate e cantate inframmezzate da soliloqui strumentali grazie alla collaborazione di un ottetto di tutto riguardo: Vincenzo Albini (violino), Claudio Minelli (viola), Michele Tagliaferri (violoncello), Alan Cretti (contrabbasso), Marzia Tonoli (corno), Gabriele Rubino (clarinetto), Stefania Maratti (flauto), Paolo Soggetti (percussioni).
 
Una musica eseguita su arrangiamenti del maestro Roberto Soggetti e con le parole di un profondo conoscitore del dialetto come Charlie Cinelli, che nell’eseguire “La serenada” duetterà con la cantante bresciana Ivana Gatti.
 
“Angelo Maria Canossi – dice al’assessore provinciale alla Cultura Silvia Razzi – è stato cantore della brescianità e promotore di un processo di valorizzazione del dialetto, trasformato, attraverso la sua letteratura poetica, in lingua: una figura centrale nella storia della cultura bresciana. Egli fu protagonista politico di un’opera di recupero e rilancio di una realtà territoriale, considerata ingiustamente marginale, attraverso opere editoriali dedicate alla nostra provincia, ai nostri pittori, al nostro tessuto sociale".
 
"Si trovò a controbattere, nel passaggio del tempo, alle caustiche considerazioni espresse da Carducci sulla ‘lingua lumacosa’ dei ‘lombardotti’, sentenza all’apparenza inappellabile che il toscano emise al cospetto degli allievi del Bagatta, a Desenzano, impegnati nello svolgimento del tema di italiano. Il poeta bresciano dimostrò invece che, per quanto italico, il nostro dialetto offre elementi linguistici di grande rilievo, caratterizzati dall’intensa icasticità, dalla violenza espressiva, ma pure da un inusitato ventaglio di parole materne, dolcemente femminili, in grado di  configurare l’idillio, il dolore dell’anima, il sentimento”.
 
Dunque, una rilettura filologica e interpretativa del poeta, che Charlie Cinelli e Roberto Soggetti portano avanti dopo aver già ripreso in periodo natalizio una poesia del Canossi nell’album realizzato a Sarezzo “Sarès Nedàl”. Un percorso che nelle tre serate in San Giorgio riporta temi e versi del poeta bovegnese nell’oggi in un costante rapporto tra modernità e storico recupero di sonorità perdute.
 
“Quel che esce dall’unicum di questo concerto teatrale – aggiunge l’assessore Razzi – è l’anima di un popolo orgoglioso e forte, il popolo delle Dieci Giornate e del duro lavoro quotidiano che ha portato alla prosperità novecentesca. Un popolo che sa  affrontare le difficoltà e commuoversi, nonostante l’apparenza ferrigna dalla quale è avvolto, trasformando l’osservazione compartecipe in un tratto di amore solidale, che rimane sempre sottotraccia, mai esibito, eppure pulsante e presente come la corrusca lingua dialettale della sua gente”.
 
Un’ouverture e un concerto finale ideati da Roberto Soggetti faranno da cornice alle poesie cantate, recitate e reinterpretate: “El rispèt de le upiniù”  dal componimento “Rassega”, poi “Cantà come dio völ”, la canzone in stile novecento de “La röda”, quindi “L’esordio de le dés zornade” e l’allegra “Chèl che g’ha mìga frèssa”.
 
Poi “Organista de montagna”, un richiamo a “Som amò chèi” e il recitato “Cà dè le bàchere” seguito da “Non possumus”, “El slargamènt del dazze”, "Al siòr chèco”, “Turna al tò paesèl” prima di chiudere con “Canossi”, omaggio al maestro Leonardo Urbinati.
 
Una tre giorni di musica e poesia con inizio degli spettacoli alle ore 21 alla chiesa di San Giorgio (piazzetta San Giorgio) a Brescia. Per informazioni telefonare allo 030.3749913. Ingresso gratuito. 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: un'illustrazione del poeta Angelo Maria Canossi, la chiesa di San Giorgio a Brescia, una raffigurazione dell'evento tratta dals ito web di Charlie CInelli, il jazzista Roberto Soggetti.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/10/2012 10:00
Charlie Cinelli poeta dialettale con «Àngel 1862» Venerdì 26 ottobre alle ore 20.30 andrà in scena al teatro San Faustino di Sarezzo lo spettacolo che il cantautore saretino ha tratto mettendo in musica alcune poesie scritte da Angelo Maria Canossi nel suo "Melodia e congedo"

26/03/2012 09:00
Angelo Canossi, anche in musica Grazie all’impegno di Charlie Cinelli e Roberto Soggetti, in questi giorni di commemorazione per il 150° dalla nascita del poeta bresciano, c’è un modo in più per poterlo ricordare

29/11/2013 09:40
In scena al Treatro 'La MeLoDia' di Angelo Canossi Stasera alle 20.30 nello spazio praticabile di Ponte Zanano gli attori Daniel Squassina e Lella Viola vanno in scena con l'elaborazione drammaturgica di Costanzo Gatta sul famoso testo scritto dal poeta dialettale Angelo Canossi

31/12/2012 09:30
Sarezzo e le tavole di Micio Gatti per riscoprire Canossi Fino al 7 gennaio è possibile visitare presso la biblioteca comunale del Bailo la mostra che l'illustratore iseano ha dedicato al poeta Angelo Maria Canossi, rendendo vive in 17 tavole altrettante sue poesie scritte in dialetto bresciano

14/12/2012 08:00
Sarezzo, la neve fa saltare libro e mostra su Angelo Canossi Stasera doveva andare in scena alla biblioteca comunale di Sarezzo la presentazione di un originale volume sul poeta bovegnese e l'inaugurazione di una mostra di illustrazioni a cura di "Micio" Gatti. Tutto rimandato a data da destinarsi causa neve



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier