Skin ADV
Martedì 20 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



05 Aprile 2013, 09.30

Punti di Vista

Quasi tutti laureati i 5 Stelle

di Aldo Vaglia
Un'indagine dell'Ocse che ha sondato le competenze degli adulti tra i 16 e i 65 anni in sette paesi: Bermuda, Canada, Italia, Norvegia, Svizzera, Usa, Messico
 
Il nostro Belpaese finisce tra gli ultimi della classe, in compagnia dello stato di Nuevo Leon in Messico.

Un semplice test basato su tre livelli, 1) Capire il foglio illustrativo di un farmaco 2) Seguire le istruzioni per curare una pianta 3) Montare un oggetto, ha dato il seguente risultato: il 5% non ha superato il primo livello, il 50% non ha superato il secondo livello, il 33% non ha superato il terzo.
Meno del 20% possiede gli strumenti minimi indispensabili di lettura, scrittura e calcolo per orientarsi nella società contemporanea.
Un analfabetismo, non come quello del passato di cui ci si vergognava, ma di ritorno.
Un analfabetismo, serenamente ignaro, che galleggia in una totale incoscienza, complici le moderne tecnologie che aiutano a mascherarlo e a nasconderlo e che coinvolge il 12% di laureati.
Un vero problema per la democrazia.

Il sapere che i grillini erano quasi tutti laureati dava perciò speranza.
Purtroppo l’illusione è durata fino a che li abbiamo visti all’opera. Non persone adulte che agiscono con la propria testa, ma delle Ambra Angiolini dei tempi in cui era teleguidata da Boncompagni.
Solo che chi li dirige, non è l’intelligente autore e creatore di spettacoli, ma un più semplice Casaleggio, definito “saccente cretino”, che così concepisce il mondo: un gruppo di religiosi e massoni “gruppo Bildelberg” che prepara una guerra mondiale con 5 miliardi di morti, uno tsunami che farà alzare le acque di 12 metri e crollare San Pietro, Notre Dame e la Sagrada Familia, ma alla fine vincerà l’occidente e ci sarà un governo mondiale che prenderà le sue decisioni via internet e tutti vivremo in pace.

Di cosa ci meravigliamo allora se i capi sono questi?
La sicumera di chi è convinto di sapere più di tutti per il solo fatto di avere un pezzo di carta in tasca è forse peggio dell’analfabetismo.
Il semplicismo nel linguaggio (Mi piace non mi piace. Voglio non voglio. Compro non compro. Stupendo orrendo. Santo delinquente. Italiano straniero. Fascista comunista. Amico nemico) diventa il semplicismo delle soluzioni.
C’è il problema dei rifiuti? (Semplice non produrli, non consumando).
C’è il problema del debito? (non ripagarlo, rinegoziarlo, uscire dall’euro).
C’è il problema di come far ripartire l’economia? (Decrescita felice)…

Una definizione di Tullio de Mauro spiega come stanno le cose e perché in Italia non si riesce né a capire per chi votare né a formare un governo: “l’apertura culturale non dipende dal titolo di studio, ma dal desiderio di migliorarsi e crescere culturalmente e socialmente… la crescita degli esseri umani dipende dalle esperienze sociali, culturali e artistiche…il sistema attuale è strutturato in modo da scoraggiare la cultura e incoraggiare la superficialità, la passività, l’intrattenimento sciocco. Questo perché una falsa democrazia non potrebbe sopravvivere se la maggior parte dei cittadini diventasse culturalmente attiva e socialmente evoluta”.

Le martellanti parole d’ordine dei potenti mezzi di informazione, la mancanza di strumenti che permette di orientarsi nella vita, la crisi che sconvolge le esistenze, rendono credibili tutti i ciarlatani che di volta in volta si propongono.
La differenza tra propaganda e ciò che chiede la realtà del paese si scopre solo alla prova dei fatti.

 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
10/12/2012 09:00
La corrente più cara d’Europa Regaliamo 500 milioni all'anno di corrente alla Francia e abbiamo la bolletta più cara di tutti i paesi europei...5000 megawatt di flessibilità vengono forniti gratis dall'Italia ai paesi limitrofi, soprattutto alla Francia (dati Sorgenia)

20/11/2013 09:06
Monticone in campo 90 minuti con la Nazionale di Lega Pro Il giovane difensore dell'Ac Lumezzane ha giocato ieri aFerrara l'intera gara che l'Italia Under 20 di Lega Pro ha pareggiato 2-2 contro la Norvegia, match d'esordio del torneo Uefa International Challenge Trophy

16/10/2013 09:11
In diretta la partita dell'Italia Under 20 a Lumezzane E' in corso la gara d'esordio del XIII "Torneo Quattro Nazioni" che vede opposte le formazioni Under 20 di Italia e Svizzera sul terreno di gioco triumplino dell'AC Lumezzane. La gara è trasmessa in diretta da Rai Sport

01/06/2013 09:00
Dalle stelle alle stalle Il voto di protesta in Italia è a tempo determinato: un voto precario. Il rifugio più sicuro è l'astensione. È successo con la Lega e Berlusconi, capita anche a Grillo

25/08/2021 11:15
Lavoro, il mercato premia i laureati in materie tecnico-scientifiche Lo evidenzia l'HR Dashboard 2021 del Centro Studi di Confindustria Brescia nell'ambito dei principali territori italiani a vocazione industriale



Notizie da Politica e territorio
17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


07/07/2023

Girelli: «Condivido la preoccupazione, presentato emendamento»

L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli


23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier