Skin ADV
Domenica 04 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





12 Ottobre 2012, 10.00

L'intervista

Canzoni da marciapiede

di Davide Vedovelli
Una chiacchierata via Facebook con Valentina Pira, "cantattrice" del duo "Canzoni da marciapiede".

Se ancora non li conoscete andate sul loro sito www.lecanzonidamarciapiede.it ed ascoltateli, vi risulterà difficile resistere alla tentazione di comprare il disco.

Quando mi è arrivato il vostro Cd in vista delle Targhe Tenco ho detto "ecco il solito duo voce e piano", ma già alla prima canzone mi sono accorto che mi sbagliavo e mi è venuta voglia di gustarmele tutte. Pezzi ironici, incalzanti, imprevedibili e profondi: direi che gli ingredienti sono quelli giusti. In che modo vanno miscelati?
Pensiamo che, più che la formazione o gli strumenti utilizzati, nella comunicazione artistica conti il messaggio che si vuole dare e, soprattutto, la sincerità con cui lo si fa. Non seguiamo alcuna ricetta nel preparare le nostre canzoni, semplicemente mettiamo in musica storie che ci toccano e che, in qualche modo, ci sentiamo addosso. Generalmente le nostre canzoni attingono a fatti di cronaca che ci colpiscono piuttosto che vicende quotidiane che ci capita di affrontare o ci vengono raccontate. Per ispirarci, una storia ci deve appartenere.

Come, quando e perchè nasce la vostra esperienza?
Suoniamo insieme dal 2003, quando entrai nella formazione rock-prog Antithesy, attiva già da alcuni anni, di cui Andrea era tastierista e compositore. Terminato nel 2004 il percorso del gruppo e persi tre dei cinque elementi, abbiamo scelto, vista l'affinità musicale che ci legava e ci lega tuttora, di continuare a fare musica in due.
Con il tempo abbiamo maturato un linguaggio che coniuga le mie caratteristiche interpretative, vocali e la propensione alla teatralità, alla capacità di Andrea di scrivere e musicare testi in maniera molto "fotografica".

Canzoni da Marciapiede mi ha evocato il teatro e le canzoni da strada, anche se il marciapiede non è la strada vera e propria, ma ci corre vicino, è un luogo di passaggio e di incontri. mi dici qualche cosa in più sul nome del duo?
Hai spiegato quasi tutto tu! In effetti le nostre canzoni parlano di incontri, scontri - anche violenti, in certi casi - amori a pagamento e non, che trovano nel marciapiede scenario ideale. In strada, soprattutto nelle strade di oggi, ci si può giusto incrociare di fretta. Sul marciapiede ci si può ancora fermare per due parole, per darsi la mano o prendersi a pugni. E poi anche Edith Piaf, nostra grande fonte di ispirazione, ha iniziato cantando sul marciapiede - spesso tornandoci anche una volta raggiunto il successo - , e nel nostro nome, così come nei nostri spettacoli, del resto, c'è un pò del suo ricordo

Ti senti più attrice o cantautrice?
Coniando un neologismo, mi sento "cantattrice"!
Sono una cantante rimasta folgorata dal teatro. Cerco di unire questi due mondi quando sono in scena.

Come tradizione l'ultima domanda puoi farla tu a me. Un abbraccio.
Qual è il tuo brano preferito dell'album e qual è quello che ti piace meno, e perchè?

Il mio preferito è il primo “il pranzo di nozze”, è incalzante, sottile, divertente e brioso, direi squisito. Siete riusciti a creare un'alchimia praticamente perfetta tra musica, testo e atmosfera; poi tra tre settimane mi sposo ed è proprio così che sarà. Il brano che mi convince meno è Janine, l'ho trovato meno arguto e originale degli altri. Grazie della chiacchierata e speriamo di incontrarci presto, su di un marciapiede ovviamente.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/05/2012 08:30
Marciapiede rovinato a Villa Carcina: si fanno avanti i cittadini Dopo una lettera scritta da quasi 200 abitanti del paese il sindaco ha ricordato che per l'asfaltatura e la sistemazione di strade e marciapiede c'è già un progetto dell'ufficio Tecnico. Ora si rimane in attesa di sbloccare le risorse avanzate

02/12/2018 09:39
C’è mancato davvero poco In un video, prima si vede un uomo camminare tranquillo lungo un marciapiede, poi l’auto che sullo stesso marciapiede ci passa sopra. E’ successo a Odolo

05/02/2013 10:30
Un nuovo percorso pedonale per Marcheno Dopo la realizzazione del tratto mancante di marciapiede tra l'Albergo "Bertussi" e la frazione di Brozzo, a Marcheno si continua con l'opera di messa in sicurezza del territorio, sia per i pedoni sia per gli automobilisti e i ciclisti

21/08/2012 10:00
Tre opere pubbliche in itinere a Marcheno L'amministrazione comunale ha investito 408 mila euro per la realizzazione di tre interventi con unica gara: l'ampliamento del cimitero, la sistemazione della materna di Brozzo, il prolungamento del marciapiede sulla Sp 345

30/08/2013 12:25
Intervista a Julico Quest'incontro è avvenuto a parecchi chilometri di distanza. Julico si iscrive a Musica da Bere e subito le sue canzoni attirano la mia attenzione.



Notizie da Spaccadischi
21/12/2021

Non è Natale senza i quattro dischi per Natale

Anche per questo Natale arriva il tradizionale "Quattro dischi per Natale" dove proverò a consigliarvi un disco abbinato ad una bottiglia "idonea" da sorseggiare quando lo si ascolta. Colgo l'occasione per farvi i più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice 2022
•VIDEO


15/12/2021

Neve, enogastronomia ed eventi a pochi passi da casa

Madonna di Campiglio riparte alla grande dopo un anno di stop. Il racconto del nostro Spaccadischi fuori porta


07/12/2021

Appuntamenti per l'Immacolata

Martedì 7 e mercoledì 8 dicembre una serie di appuntamenti per la Festa dell'Immacolata tra concerti, eventi e spettacoli


20/11/2021

«Non volevo essere femminista»

Prosegue la rassegna realizzata dal Centro Teatrale Bresciano con il Teatro Laboratorio "Impronte teatrali - Pressione bassa." Appuntamento a Roè Volciano


19/11/2021

Appuntamenti del weekend

Ricco programma di eventi, spettacoli e concerti per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e in provincia

20/10/2021

Al via la Stagione dell'Odeon

Una programmazione di altissimo livello quella del Teatro di Lumezzane, che riprende questo mese con numerosi spettacoli

02/03/2020

Le epidemie di licantropia nel Medioevo

Anche in questo periodo di paura per l’epidemia di Coronavirus c’è bisogno di distrarsi con qualche curiosità, così ho pensato di parlarvi di un’epidemia ben strana che si diffuse nel Medioevo: la licantropia


31/01/2020

Torna «La Torre delle Favole»

Da domenica 2 febbraio a Lumezzane s’inaugura la 17ª edizione della rassegna per bambini con un racconto bellissimo ed intramontabile: Raperonzolo

31/01/2020

L'ipnosi

Molti anni fa mi sono imbattuto in un vecchio libro che parlava di ipnosi. Lo trovai su una bancarella stipata di libri usati, consumati dal tempo e dagli occhi degli uomini

26/11/2018

«L'infinito», Vecchioni torna con un nuovo disco

Ai giornalisti il cantautore ha annunciato, a sorpresa, non il ritiro dalle scene ma il suo ritorno in cattedra con un nuovo lavoro, a cinque anni dall’ultimo disco di inediti 
• VIDEO


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier