Skin ADV
Domenica 06 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 


 


03 Settembre 2014, 17.00

Terza pagina

Le anime frantumate di «Bussi Off.»

di Leretico
Raccontare è sempre segno di coraggio, è prova che implica necessariamente il mettersi a nudo. Nella narrazione si rivela, involontariamente, anche l'io più nascosto, più meditatamente celato

Dietro le traslucide immagini del proprio passato emergono nella notte dell'oblio le lucciole ondivaghe delle proprie passioni, dei propri amori. Spuntano, nell'oscuro fondo delle stanze infantili, quegli orribili occhi che mai avremmo voluto rievocare, l'amarezza e il senso di colpa si rivelano nonostante si cerchi di trattenerli con una mezza parola, con un tocco d'ironia. Tutto scorre senza i contorni della sicura cornice del comodo, dell'usuale.

È proprio nella terra dell'oblio, del dolore e della rassegnazione che si finisce per guidare il lettore, se non si ha il polso fermo, la forza della saggezza e dell'età conquistata.
Quella forza che serve, ai nostri cari, da punto di appoggio sull'infido scoglio, per uscire dai flutti perigliosi e sperare di giungere, un giorno, all'agognata cima della scogliera.

Questi i pericoli della narrazione di Pino Greco, nel suo "Bussi Off." (Bussi Officine puntato, come spiega l'autore), scritto per i tipi di LiberEdizioni.
Il sentiero sdrucciolevole lungo il quale conduce sua figlia Rossella, percorso mai banale e sempre a rischio.
Pino Greco guida i nostri passi, senza malfidenza, verso Bussi Officine, un'invenzione dell'uomo industriale del primo Novecento, incastrata come un parassita nelle montagne abruzzesi, oggi paese sfranto e per buona parte cancellato dal mondo.

Si diceva: sentiero difficile, quello di Pino Greco, perché troppo a rischio di essere frainteso, troppi destini incrociati da scoprire, troppi dolori da dichiarare, troppa malinconia da stemperare.
Eppure egli procede senza indugio nel suo racconto, schiva i pericoli, mantiene la calma. Proietta la sua pellicola sullo schermo della nostra anima con gesti mai troppo frettolosi, mai sopra le righe: vuole mostrare a Rossella e a noi, che da lontano ascoltiamo il suo racconto, cosa ha voluto dire vivere e morire a Bussi Officine.

Cercare di sopravvivere in un mondo disegnato per altri scopi che non la vita, un mondo che nel processo industriale e per il processo industriale consumava le esistenze e le anime delle persone.
E nel racconto queste anime sono tutte sull'orlo della frantumazione, sempre in procinto di polverizzarsi nell'aria insieme al cloro che le avvolge e a poco a poco le consuma completamente.

Tra quelle vite, correndo e arrampicandosi, un ragazzino, poi uomo, si ciba di relazioni, di saggezze popolari, di cinema, di musica e di letteratura americana.
Assorbe pietà, rabbia, lotta e ironia, è testimone di insipienze e codardie, miserie e grandezze. Vede il mondo che si svapora davanti agli occhi e sogna un'altra strada, un'altra vita.

A Bussi Officine tutto è pensato, tutto è strutturalmente necessario al processo produttivo della fabbrica elettrochimica. Nulla sfugge: tutto è programmato.
Gli uomini: appendici del processo che mai si deve arrestare.
E mentre il lavoro, tra i miasmi che "grattano nelle gole", macina inesorabilmente le vite, per queste ultime non esiste onore.
La morte è vergogna da seppellire nei paesi di origine, non deve esistere memento a Bussi Officine di chi ha sperato in un futuro migliore.

Il copione è già scritto e non prevede, ignorata, la civiltà dei foscoliani sepolcri.
Tutto si svolge in una specie di "The Truman Show", dove quel poco affetto e umanità che i protagonisti cercano di raccogliere e trattenere nella loro faticata esistenza, fugge via come sabbia tra le mani.
La morte non arriva casualmente, ha già firmato ogni contratto e ad uno ad uno, va a riscuotere il prezzo pattuito con ciascuno dei personaggi.

Ecco, "Bussi Off." è la storia di una fuga, inconsapevole fuga dalla morte, come solo chi ama la vita e sente nel profondo la voglia di sparigliare, di non firmare il contratto fatale, di dare un altro senso a ciò che tutti credono ragionevole, come solo chi ama sconsideratamente la vita può pensare e mettere in atto.

Ebbene, nel viaggio della vita di Pino Greco, nelle sue parole che cercano il "pathos letterario", nella sua cultura abbeveratasi ai fiumi del cinema d'autore o a "Furore" di Steinbeck, non poteva andar bene il disegno della morte e della rassegnazione. Il suo slancio vitale è dunque da intendersi sempre come l'eccesso di felicità di chi sa di essere sopravvissuto anche all'ultimo colpo di falce della nera signora. Come il naufrago, raggiunta la spiaggia deserta, si volta a guardare il "pelago sconfinato", così egli ci indica con sicurezza da cosa è fuggito, da cosa anche noi dobbiamo salvarci.

Bussi Officine è la nostra "Spoon River", un caleidoscopio di vite perdute che ci ricordano, parlando dalla montagna abruzzese, lassù, cosa è veramente importante, per cosa vale la pena vivere.
Del paese dell’autore vogliamo salvare quindi solo le anime, quelle che rimangono ancora là dove Pino Greco ebbe il coraggio, nel 1998, di ritornare "fra squarci della memoria e sensazioni sepolte".

Le anime che popolano il suo "Bussi Off." sono tutte raccolte nel presepio descritto nelle ultime pagine. Esse calpestano, ormai salve, il muschio, "la pelle soffice dell'inverno", tanto viva che "serbava a lungo la memoria della sua funzione". Il muschio "è la vita che non cede alla disperazione" è il crogiolo di ricordi di quelle vite che ci hanno donato una parte della loro umanità e che serbiamo gelosamente nel cuore. Il muschio è ciò che ci protegge e ci tiene "al riparo dei tanti, fottutissimi inverni della vita".

Lettore "conserva tu questi ricordi. E un giorno quando vorrai, fanne pure partecipe chi riterrai degno di condividerli con rispetto".

Leretico

.in foto: copertina del libro; Pino Greco


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
14/02/2014 19:00
Pino Greco: appartenere alla Vallesabbia Leggere il libro di Pino Greco intitolato “+ Alberi – Terroni” è stata un’esperienza particolare che ci ha fatto vivere un doppio incontro: quello con l’autore, di origine abruzzese, e quello con noi stessi

06/01/2015 06:14
Pino Daniele, tra Napoli e il Blues Caro direttore, data la sua scomparsa, ho sentito il bisogno di scrivere queste righe su Pino Daniele, musicista che ho amato senza mezze misure. Me le pubblica?


07/01/2015 13:28
I due funerali di Pino Daniele. Addio controverso al cantautore blues napoletano
Polemiche sull'ultimo saluto ad uno dei musicisti più influenti nella scena musicale italiana e napoletana.

04/04/2013 09:45
Ome accoglie le parole di Anselmo Palini su don Murgioni Stasera alle 20.30 presso la biblioteca di Ome fa tappa la presentazione del libro di Anselmo Palini "Pierluigi Murgioni. Dalla mia cella posso vedere il mare", racconto delle vicende che negli anni '70 portarono il sacerdote bresciano a essere imprigionato sotto il regime uruguayano

21/07/2012 10:00
Il brillante divertimento dei «Caicì de Inzì» a Villa Glisenti Nel parco di Villa Carcina arriva il gruppo teatrale di Inzino con una commedia in tre atti intitolata "Amùr e gelosìa i nass en compagnìa" e diretta da Pino Gaffuri. Inizio spettacolo alle ore 21.30, ingresso libero



Notizie da Eppur si muove
23/11/2021

Il Grande Semplificatore

Nella letteratura ci sono due figure a cui possiamo guardare con una sottile inquietudine. Si tratta del Grande Inquisitore, che compare proprio all'inizio de "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij e del Grande Fratello, enigmatico e terribile personaggio di "1984" di George Orwell

23/08/2021

Bestiario d'agosto

Andare al supermercato una mattina d'agosto può diventare un'esperienza eroica. La necessità di sopravvivere può spingere l'essere umano a tentare anche queste temibili imprese


02/08/2021

Green Pass: malgrado il fanatismo

Doveva essere la liberazione dopo la chiusura, la fine di un incubo collettivo, invece la vaccinazione anti-covid sembra per alcuni, forse troppi, il male assoluto

31/05/2021

L'arte utile della guerra inutile

Le guerre sono un dramma e un danno per tutti, praticanti e spettatori. Per fortuna in Italia siamo da molto tempo quasi sempre solo spettatori...

24/05/2020

Il cammino fino al tramonto

La paura è uno dei sentimenti umani più difficili da gestire. Emerge dalle profondità dell’inconscio, si impadronisce di noi e spesso non riusciamo a contrastarla adeguatamente.

28/04/2015

La testa che conta

In questi giorni è comparsa una notizia molto particolare: un ragazzo russo di 30 anni molto malato ha contattato il dottor Canavero, torinese un po’ controverso, dichiarandosi disponibile per un eventuale trapianto di testa...

10/03/2015

Sesso o amore?

Mi chiedevo in questi giorni come si potesse rispondere a quella nervosa affermazione del senso comune che, preannunciata da uno stringere a pugno le dita di entrambe le mani a mo’ di mungitura aerea, così recita: “Ma in pratica?”

08/01/2015

L'uomo nero a Parigi

Ci sono tanti motivi oggi per cui essere tristi e tanti per cui essere arrabbiati. Quello più forte è senz'altro sapere che a Parigi, nel cuore dell'Europa, dodici persone sono morte trucidate a colpi di fucile mitragliatore, assassinate come cani per aver fatto, gravissimo peccato, satira su Maometto.

26/12/2014

Il pianeta delle scimmie

Nei paesi tropicali hanno inventato una trappola tanto semplice quanto efficace per catturare le scimmie: in una zucca svuotata ed essiccata viene creata un’apertura sufficiente perché a malapena la scimmia riesca ad infilarvi la zampetta...

03/12/2014

La morte di Ivan Illich

In nome del paradiso in terra promesso dalla tecnica, abbiamo eliminato il morire dal nostro vocabolario, è diventato ripugnante come lo è il diventar vecchi e come lo sono tutti quei segni che denunciano la vecchiaia

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier