Nel pomeriggio di mercoledì in un incontro al Liceo Guido Carli, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Elisa Torchiani (Vice Presidente Confindustria Brescia delegata al Capitale Umano), Giuseppe Bonelli (Dirigente UST di Brescia) e Fabio Capra (Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia), sono state presentate le numerose attività rivolte a tutte le istituzioni scolastiche della provincia coordinate dallâArea Education e Capitale Umano di Confindustria Brescia per lâanno scolastico 2022-2023.Â
Â
Le attività proposte si dividono in: Attività di orientamento scolastico: âA scuola dâimpresaâ, âChi scuola lavoraâ, progetti di PCTO; Corsi per diplomati, in particolare con la promozione dei corsi di Istruzione Tecnica Superiore in partenza tra ottobre e novembre sul territorio bresciano; Progetti ed eventi rivolti alle scuole primarie (âEureka! Funziona!â) e secondarie di primo grado (âSi può fare e PMI Dayâ).
Â
Per le scuole secondarie di secondo grado, sono invece stati realizzati percorsi per le competenze trasversali e per lâorientamento nelle zone Valtrompia-Lumezzane, Valsabbia Lago di Garda e Vallecamonica. Ad essi si aggiunge la formazione allâautoimprenditorialità , il progetto BEST e lâiniziativa âLa tradizione e lâeccellenza bresciana nella lavorazione del metalloâ, percorso didattico promosso da Consorzio Ramet.Â
Â
Nellâincontro â moderato da Laura Galliera, Responsabile Area Education e Capitale Umano di Confindustria Brescia â hanno preso parte Elisa Torchiani (Vice Presidente Confindustria Brescia delegata al Capitale Umano), Giuseppe Bonelli (Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia), Fabio Capra (Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia), Clemente Bugatti (Coordinatore Zona Valtrompia-Lumezzane di Confindustria Brescia), Cristina Volpi (Consigliere Piccola Industria Confindustria Brescia), Francesco Veneziani (Vice Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia con delega allâIstruzione e Capitale Umano), Cinzia Pollio (Direttore Generale Fondazione AIB), Antonella Vairano (Dirigente di Camera di Commercio di Brescia), e Brunella Corsaro (Funzionario Consorzio R.A.M.E.T.).
Â
«Anche questâanno, la varietà della nostra offerta proposta alle scuole testimonia lâimpegno attivo e concreto dellâAssociazione nellâambito formativo e della cultura dâimpresa» commenta Elisa Torchiani.Â
Â
«Una volontà in linea con quella del nostro mandato di presidenza per il quadriennio 2021-2025, che si pone lâobiettivo di sviluppare progetti per la creazione di competenze a tutti i livelli, nella consapevolezza della centralità che i nostri giovani hanno per il futuro di tutto il sistema bresciano».
Â
«Il rapporto tra Confindustria Brescia e le istituzioni scolastiche bresciane è ormai consolidato» aggiunge Giuseppe Bonelli, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia: «siamo di fronte ad opportunità che non sono certamente scontate, grazie alla presenza di una forte presenza imprenditoriale nel nostro territorio. Per la scuola questa è una grande opportunità , costruita sin dal primo ciclo, aspetto che rappresenta lâelemento di originalità del progetto».
Â
Per tutte le informazioni è possibile fare riferimento alla Segreteria dellâArea Education e Capitale Umano di Confindustria Brescia, chiamando i numeri 030/2292.324 â 311, oppure scrivendo a education@confindustriabrescia.it.
Â