Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 





07 Dicembre 2012, 09.00

Natale d’Incanto

Le tradizioni montane del legno

di Redazione
Il Natale d'Incanto organizzato a Salò in collaborazione con Comune, Pro Loco e Gal GardaValsabbia si arricchisce sabato di un evento che promuove le tradizioni montane.

Nella giornata dell’8 dicembre, l’Associazione Legno e Identità di Ponte Caffaro sarà ospite del Comune di Salò presso la loggia della Magnifica Patria per una giornata dimostrativa sull’artigianato tradizionale e artistico grazie ai maestri e ai corsisti che si alterneranno nella scultura del legno.

Il Presidente del GAL Dante Freddi ritiene importante sottolineare: “Questo è un esempio di come la sinergia tra enti e realtà che operano sul territorio porti a organizzare in modo del tutto gratuito un’iniziativa che avrà un doppio beneficio: diffondere le risorse e le abilità dell’area montana e dare la possibilità a residenti e turisti di apprezzare l’autenticità degli esperti scultori locali”.
Il significato della manifestazione a Salò – capitale del Garda e delle Valli - è spiegato anche dal Presidente dell’Associazione Legno e Identità, Marco Buccio: “Lo sforzo per l’Associazione non è indifferente, dal momento che questa giornata anticipa una due giorni di dimostrazioni e laboratori che si terranno presso i Mercatini Natalizi di Salò (15 e 16 Dicembre). Riteniamo tuttavia indispensabile cogliere tutte le opportunità possibili, in continuità con l’impegno di fare da riferimento sul tema della liuteria e dell’artigianato del legno, grazie alla collaborazione con il Comune di Bagolino presso il Centro sul Legno che si è attivato presso il Borgo di San Giacomo nella frazione di Ponte Caffaro, finanziato tramite il GAL”.

La giornata prevede che, dalla mattinata fino al tardo pomeriggio nei pressi della tradizionale pista di pattinaggio sul Lungolago di Salò e delle vicine casette natalizie, un gruppo di scultori mostrerà ai passanti come si realizza un’opera in legno, interagendo e spiegando fasi e passaggi di tecnica e abilità.

L’auspicio è che questo appuntamento possa ampliarsi nel futuro, e fare da stimolo per un progetto che coinvolga tante altre realtà del territorio nella direzione di una valorizzazione delle risorse rurali e montane presso i centri del territorio.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/12/2012 09:15
Natale d'incanto Questo sabato 22 dicembre, in occasione dei mercatini di Natale di Salò, Legno e Identità riproporrà la giornata culturale rimandata sabato scorso a causa del maltempo

09/10/2012 08:34
Per Collio e frazioni ci sono tradizioni da ... «incanto» Anche per quest'anno la tradizionale asta di prodotti agricoli e culinari è stata rispettata: l'Incanto organizzato in concomitanza con i Tridui autunnali è finito con un tutto esaurito da parte della popolazione

18/12/2012 10:20
Il Natale si accende con la «Fiaccolata» di Bovegno Un evento creato e organizzato dalla Polisportiva di Bovegno, che si riunisce per festeggiare il Natale con la più caratteristica delle tradizioni: una fiaccolata per tutti, per scambiarsi auguri e speranze

14/12/2012 09:40
Gardone verso il Natale con il presepio dell'Acqualunga Ormai da ventitré anni non c'è Natale senza il grande presepe organizzato con passione dal comitato gardonese, che già a ottobre si è messo al lavoro insieme agli artisti Andrea Avitavile e Giusi Gizzo. L'inaugurazione il 23 dicembre alle ore 15

01/12/2014 11:00
Lodrino, il Natale è in piazza e per le vie Organizzato dalla commissione cultura del comune e dal Museo Etnografico, il Natale di Lodrino comincia domenica 7 dicembre, in piazza 



Notizie da Legno & Identità
12/06/2014

Scuola aperta a San Giacomo

La scuola gestita da Legno e Identità nel borgo di San Giacomo, a Ponte Caffaro, questa domenica 15 giugno apre al pubblico. Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19

05/06/2014

Ponte Caffaro e San Giacomo in tv

Gli “Itinerari di Sinda” di Brescia Punto Tv fanno tappa domenica nella frazione lacustre di Bagolino per presentare le opportunità turistiche e culturali del territorio di confine col Trentino

12/05/2014

In visita al Borgo di San Giacomo

Martedì 13 maggio, alle 14 e 30, il Borgo di San Giacomo in località Caselle di Ponte Caffaro, apre ad una interessante visita guidata

02/05/2014

Con la Bottega di scultura, fra Legno e Identità

Anche la Bottega di Scultura di Pertica Bassa, fra le presenze significative del padiglione deicato alle realtà della valle Sabbia


23/04/2014

Da giugno al Borgo, fra storia e scultura

Artigianato, cultura, tradizione ed enogastronomia, tutto racchiuso in un piccolo borgo, quello di San Giacomo in Caselle a Ponte Caffaro, dove si effettuano visite guidate

18/03/2014

Sgorbie e scalpelli col maestro Flocchini

L'Associazione culturale Legno e Identità organizza a Bovegno un corso per scultori, che verrà presentato questo mercoledì sera


11/03/2014

Il violinista dei balarì

Più di 70 anni dedicati al carnevale di Bagolino, quelli trascorsi da Andrea Bordiga, 84enne di Ponte Caffaro.

21/01/2014

Anno nuovo, progetti nuovi

Non solo intarsio e restauro di mobili, ma un nuovo laboratorio di falegnameria fra i corsi in partenza da febbraio per Legno Identità


07/12/2013

Viole, violini, chitarre e bassetti

Riparte a Ponte Caffaro a partire dal prossimo martedì, 10 dicembre, un corso di liuteria applicata, per la costruzione di chitarre e violini

22/11/2013

L'arte dell'intarsio

Sarà presentato questo sabato 23 novembre alle 16.30 presso la scuola del legno a Ponte Caffaro un corso di intarsio organizzato dall'associazione Legno e Identità

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier