Skin ADV
Mercoledì 29 Novembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



10 Ottobre 2011, 08.25
Sarezzo Valtrompia
Progetti

Il «Primo Levi» e Scuola 21

di Andrea Alesci
Con l'anno nuovo cominciato da un un mese è partito anche il progetto ambientale sul fiume Mella che coinvolge due seconde a indirizzo economico-marketing. Il progetto è biennale ed è finanziato in parte da Fondazione Cariplo
Quando la scuola diventa un vero e proprio laboratorio, allora assolve al compito decisivo di mettere le conoscenze al servizio delle competenze per creare cittadini consapevoli. Questo il senso del progetto “Scuola 21”, che l’istituto saretino Primo Levi ha cominciato a mettere in campo.
 
“Le direttive del Ministero sono di lavorare in cooperazione – dicono le professoresse Lucia Rossi e Maria Concetta Puglia, coordinatrici del progetto –, fornendo strumenti agli studenti per conoscere il tessuto territoriale e risolvere i problemi che si presentano. Abbiamo giàstipulato accordi con Comunità montana, Asvt, Provincia e Regione, oltre a una già sperimentata collaborazione con la cooperativa Cauto, con la quale abbiamo portato avanti già dall'anno scorso un progetto sulla raccolta differenziata (‘Si può fare’). La Fondazione Cariplo ha emesso un bando con varie tematiche – continuano le due insegnanti – e noi siamo stati scelti per il progetto ambientale. Oggetto della ricerca è il fiume Mella, bene prezioso e troppo spesso dimenticato, tanto da essere diventato negli anni uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Europa”.
 
Un progetto con cui la scuola esce dalla scuola per instaurare legami e gettare sguardi sul futuro, lavorando in équipe e mettendo in atto la valenza etica dell’insegnante. “Scuola 21 – ricordano Rossi e Puglia – richiama il XXI secolo nel quale siamo da poco entrati e nel nostro caso ha per titolo ‘Le acque della Bassa Valtrompia. Una realtà migliorabile’. Vogliamo valorizzare la qualità ambientale dei territori, così abbiamo scelto una realtà vicina e monitorabile per analizzare gli usi delle acque a livello industriale, le spese legate al suo utilizzo, gli adeguamenti normativi, il grado di sensibilizzazione delle industrie (certificazioni) e la loro virtuosità. Non mancheranno occasioni per conoscere la storia della Valtrompia: dove ha origine la sua formazione di stampo industriale, perché è così fortemente abitata, con riflessioni antropologiche che entrano nel progetto”.
 
Sostenuto da Cariplo con 25mila euro (kit per l’analisi delle acque, fotocamere, lavagne multimediali, fondi per gli spostamenti), il progetto è diluito su due anni e vi parteciperanno due classi seconde a indirizzo economico-marketing, avendo così il tempo necessario perché le conoscenze si sedimentino. "Creeremo anche un blog – concludono Lucia Rossi e Maria Puglia – e alla fine vorremmo arrivare all’elaborazione di un’idea finale da parte dei ragazzi”. 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
12/10/2011 16:43
Le «GenerAzioni» straniere E' partito il progetto biennale finanziato in parte da Fondazione Cariplo e che coinvolge tre istituti della Valle (Gardone, Sarezzo, Lumezzane), più Collegamento territoriale intercultura e cooperativa "Il mosaico"

16/04/2012 13:00
Un progetto di controllo energetico per Collebeato L'amministrazione comunale ha da poco attivato un progetto per il monitoraggio e l'analisi dei consumi di energia domestica e pubblica e, grazie a Fondazione Cariplo, ne ha attivato un altro per inventariare le emissioni di gas serra di varie attività del paese

16/04/2012 13:00
Scoprire la Valtrompia con i «Facilitatori culturali» E' in corso di svolgimento la quarta azione del progetto "GenerAzioni", che coinvolge gli istituti superiori di Sarezzo, Lumezzane e Gardone in un percorso formativo lungo due anni sulla cittadinanza attiva e globale

23/01/2013 08:00
La Lega Nord su depuratore e progetto del parco del Mella Fra le Lettere al direttore quella della sezione triumplina della Lega Nord, per la quale il Partito Democratico si lamenta contro se stesso. Dal partito leghista una proposta per il fiume Mella con l'istituzione di un parco sovracomunale dalla città verso la Valle

03/10/2012 09:00
Il «Primo Levi» di Sarezzo in un progetto internazionale L'istituto saretino è protagonista di un progetto di respiro internazionale (Comenius) che vede coinvolte una scuola di Valladolid e una di Dortmund, insieme alla cooperativa "Il Graffio" e riguarderà due classi quarte dell'indirizzo socio-sanitario



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier