L'assessore Belleri nelle scuole per spiegare la differenziata
di Rosa Casari
La scorsa settimana l'assessore all'Ambiente di Concesio č andato nelle scuole medie ed elementari per spiegare il corretto funzionamento della raccolta differenziata dei rifiuti, lasciando anche dei cestini coi quali fare pratica di smaltimento
Â
Differenziare i rifiuti non è così difficile, e per imparare da subito è giusto parlarne con i giovani d’oggi, che saranno gli adulti di domani.
Â
Perciò l'assessore all’Ecologia e Ambiente del Comune di Concesio si è mosso, in sinergia con un funzionario di Aprica (gestore del servizio integrato di igiene urbana), andando direttamente nelle scuole il 29 e 30 ottobre scorsi per spiegare il corretto conferimento dei rifiuti.
Â
Agli incontri hanno partecipato circa 800 studenti tra elementari e medie, dimostratisi interessati e molto partecipi sul tema, sopratutto con tante e e diverse domande su dove buttare i vari rifiuti.
Â
"Inoltre - sottolinea l'assessore Giampietro Belleri -, presso l'ufficio tecnico comunale è stato predisposto un manifesto riportante le "istruzioni" e i cestini nei quali conferire le diverse tipologie di rifiuti che possono essere prodotti in ambiente scolastico, distribuiti per ogni classe a perenne monito, oltre che nei corridoi dove sono state allestite delle 'mini-isole' con cestini colorati ai sensi delle linee-guida europee sui rifiuti".
Â
Un'iniziativa che segue l'introduzione dei cassonetti grigi (indifferenziato) e marrone (umido/organico) dotati di calotta, il sistema di controllo degli accessi studiato per aumentare la percentuale di raccolta differenziata, stazionaria ormai da diversi anni a poco meno del 50%.
Â
"E’ importante spiegare anche ai bambini e ragazzi - aggiunge l'assessore Belleri - qual è lo scopo e come effettuare correttamente la raccolta differenziata, facendo loro capire che basta un minimo sforzo per fare qualcosa di grande per tutti.
Â
Infatti, grazie ai manifesti e alle mini-isole all’uopo predisposti, anche loro potranno immedesimarsi nel mondo degli adulti, elargendo anche istruzioni e consigli ai genitori, tutt’ora alle prese con la novità della calotta".
Â
I rifiuti, quando non vengono differenziati, finiscono infatti nel termovalorizzatore per essere inceneriti. Pertanto, differenziare e conferire correttamente i rifiuti significa permettere che quello che noi scartiamo possa invece essere recuperato come "materia prima" per una nuova lavorazione, evitando così sprechi evitabili di nuove materie prime.
Â
"E’ ovvio che non basterà l’impegno dei ragazzi - chiude Giampietro Belleri -, ma servirà anche il senso di responsabilità del personale scolastico, affinché anche all’interno dei plessi si arrivi a un comportamento corretto, in linea con la strategia adottata dall'amministrazione comunale. Ringrazio personalmente anche la dirigente scolastica dr.ssa Puccio e tutto il personale docente e non docente in servizio negli istituti di Concesio per l'opportunità coffertaci e la disponibilità e sensibilità dimostrate".