Il tribunale della coscienza
di Redazione

Venerdì 20 marzo al teatro S. Faustino di Sarezzo, andrà in scena uno spettacolo proposto dagli studenti del liceo Moretti di Gardone V.T. Ingresso gratuito



Venerdì 20 marzo alle ore 20,30 al teatro S. Faustino con ingresso gratuito viene proposto lo spettacolo “Il tribunale della coscienza”, i cui protagonisti saranno i ragazzi del Liceo “Moretti” di Gardone V.T. che hanno partecipato al progetto “Un treno per Auschwitz”.
Sono stati accompagnati nel viaggio e seguiti nella preparazione dello spettacolo dalle prof.sse Giordana Sala, Laura Maccari e Alba Belleri.

Questa rappresentazione teatrale pone al centro il tema della coscienza proponendo un percorso originale, che mostra come accanto a quanti obbedirono agli ordini di distruggere e di sterminare, di deportare nei lager e di uccidere nelle camere a gas, vi furono altri che invece si opposero al nazifascismo e a Hitler per non essere complici di un tale sistema.

Dal contadino austriaco Franz Jagerstatter che si rifiutò di vestire la divisa dell’esercito tedesco venendo per questo condannato a morte e decapitato, a Giorgio Perlasca che, fingendosi il console spagnolo, mise in salvo migliaia di ebrei ungheresi.
Dal dott. Korzak che restò sempre accanto ai propri ragazzi fino al sacrificio nel lager, al ciclista Gino Bartali riconosciuto “Giusto tra le nazioni” dallo Stato ebraico per avere contribuito alla salvezza di centinaia di ebrei.

L’intento de “Il tribunale della coscienza” è quello di offrire un contributo affinché questi testimoni di pace e di libertà possano essere riscoperti in tutto il loro valore umano e culturale, nella coerenza delle loro scelte, nella testimonianza della loro vita.

Nel corso della rappresentazione teatrale, con letture, immagini, video, musiche, verranno presentate figure anche di altri Giusti, accanto alla rievocazione degli orrori della Shoah.

.fonte: comunicato stampa
.la foto è stata presa da Gussagonews.it